Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Black Friday: boom di acquisti per l'enogastronomia
Andrea Larghi - Novembre 30, 2021

Storia dei grissini torinesi: dalle origini alle curiosità
Redona Tela - Ottobre 11, 2021
I grissini torinesi sono conosciuti in tutta Italia e vengono consumati ormai in tutte le regioni. Tuttavia forse non tutti sanno che i grissini torinesi con la ricetta originale sono tipici proprio del capoluogo piemontese. Almeno sono a questa città che si rifanno le origini storiche dei grissini. Lo stesso termine, “grissino”, è fatto derivare […]

Le migliori trattorie e piole a Torino
Redona Tela - Ottobre 03, 2021
Scegliere tra le migliori trattorie di Torino non è semplice, perché questi locali riescono ad offrire in tutti i casi il meglio della tradizione enogastronomica della città e della regione. Quando parliamo di trattorie a Torino dobbiamo necessariamente fare riferimento alle piole, una parola che al di fuori della regione potrebbe non essere conosciuta precisamente. […]

“Fungo in Festa” il 10 Ottobre a Giaveno celebra il fungo porcino
Alberto Garbarino - Ottobre 02, 2021
In Val Sangone ci sono segreti custoditi meglio che al Pentagono: non sono informazioni militari ma le coordinate dei luoghi in cui nascono i funghi, tramandate di padre in figlio con il divieto assoluto di rivelarle a persone estranee alla famiglia. Il fungo è stato scelto ormai da quarant’anni come il prodotto tipico di eccellenza […]

Le migliori pizzerie a Torino: quali sono e perché sceglierle
Redona Tela - Settembre 30, 2021
Quali sono le migliori pizzerie a Torino? La scelta da questo punto di vista è davvero ampia, perché nel capoluogo piemontese si hanno molte opportunità per gustare pizze da leccarsi i baffi. Se vogliamo stabilire quale sia la migliore pizzeria a Torino, dovremmo cercare di tenere in considerazione tanti fattori principali. Innanzitutto cerchiamo di capire […]

Degustazione coi produttori locali – Porta di Valle
Antonio Mandis - Settembre 22, 2021
Dopo un lungo periodo in cui la struttura ha potuto eseguire lavori di ammodernamento e ristrutturazione la Porta di Valle è pronta ad accogliere nuovamente i suoi visitatori, perché possano gosersi una degustazione assieme ai produttori. Tra tutti i rinnovamenti sarà presente un nuovo team di giovani che si sono preparati a ripartire in sicurezza. […]

Il Calice Accompagnato – Vini Piemonte
Antonio Mandis - Settembre 20, 2021
Lo staff de “Il Calice accompagnato” vi accoglierà per un’esperienza enogastronomica. Si inserisce in un contesto naturale molto suggestivo, a Moasca (AT) in Via Regione Chiarina 2. Si tratta di un agriwinebar. Situato sulle colline del NIZZA docg, vanta di ben 60 etichette di vini. Si trova nel giardino della Cascina La Ghersa, a pochi […]