Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Presentata la nuova Fiat 500 ibrida: sarà prodotta a Mirafiori

Presentata la nuova Fiat 500 ibrida: sarà prodotta a Mirafiori

Da Gianluca Rini

Luglio 05, 2025

Presentata la nuova Fiat 500 ibrida: sarà prodotta a Mirafiori

Il celebre complesso di Mirafiori, simbolo dell’industria automobilistica torinese, aggiunge un nuovo capitolo alla propria storia. Dopo i primi esemplari di pre-serie usciti lo scorso maggio, la Fiat 500 Hybrid si prepara a entrare stabilmente in linea di assemblaggio: un passo decisivo che consolida la centralità dello stabilimento all’interno della strategia di Stellantis.

Mirafiori riparte con la 500 Hybrid

La produzione in grande serie scatterà a novembre 2025, ma le catene di montaggio sono già state collaudate con successo. In passato la 500 tradizionale veniva costruita in Polonia.

Il rientro a Torino, invece, permette di concentrare competenze ed esperienza dove la city-car nacque negli anni Sessanta. L’obiettivo fissato dal gruppo automobilistico è ambizioso: toccare quota 100.000 unità annue, affiancando così le versioni full-electric già avviate in Piemonte.

Caratteristiche tecniche e prezzo di lancio

La nuova 500 con tecnologia mild-hybrid sarà proposta in tutte le configurazioni di carrozzeria – berlina, cabrio e 3 + 1 – con listino di partenza fissato a 17.000 euro.

A bordo spicca il sistema di infotainment Uconnect 5: quadro strumenti digitale da 7 pollici abbinato a touchscreen centrale da 10,25 pollici, compatibile in modalità wireless con Apple CarPlay e Android Auto.

La soluzione ibrida è stata progettata per rispondere alla crescente domanda di vetture a basse emissioni senza sacrificare accessibilità economica.

Ricadute occupazionali e filiera locale

Il progetto coinvolgerà circa 140 fornitori, di cui metà dislocati sul territorio regionale. Il presidente della Regione Alberto Cirio ha sottolineato che il ritorno della 500 Hybrid a Mirafiori garantirà nuova occupazione sia per la fabbrica sia per l’indotto, incrementando i volumi oltre a quelli relativi alla produzione della versione elettrica.

La collaborazione tra istituzioni e azienda rappresenta quindi un’opportunità concreta per rafforzare la competitività del settore automobilistico piemontese e sostenere la transizione verso motorizzazioni più sostenibili.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy