Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Fagioli alla Bud Spencer, un successo da 10 milioni di euro: nel progetto anche una società piemontese
Gianluca Rini - Aprile 11, 2025

Il Piemonte tra le regioni con più piatti tipici in Italia: la classifica
Gianluca Rini - Marzo 25, 2025
In ogni angolo d’Italia si tramanda un tesoro che non ha misure: l’eredità gastronomica. Questo bagaglio di pietanze e usanze è un aspetto chiave dell’identità nazionale, oltre che un segno di riconoscimento all’estero. Tra i prodotti che simboleggiano meglio tale ricchezza, la pasta emerge come autentico filo conduttore. Fatta di acqua, farina e innumerevoli varianti […]

Gelato Week 2025: le gelaterie di Torino che partecipano all’evento dedicato al gusto
Gianluca Rini - Marzo 25, 2025
La Gelato Week si prepara a conquistare i palati torinesi fra il 25 e il 30 marzo 2025, quando le creazioni artigianali verranno celebrate da un pubblico sempre più numeroso. L’iniziativa, promossa da ConGelato, permetterà a chiunque ami il dessert freddo di provare assaggi unici e di variare la propria esperienza gustativa in diversi punti […]

Olio extravergine d’oliva in Piemonte: aumentano le aziende, alta qualità della produzione
Gianluca Rini - Marzo 17, 2025
L’interesse verso l’olio extravergine di oliva cresce in maniera costante, coinvolgendo sia chi desidera scoprirne i segreti nelle cucine di casa sia chi, al ristorante, vorrebbe trovare una selezione dedicata simile a quella già esistente per vini e acque minerali. Questa spinta deriva anche dal bisogno di conoscere in profondità un prodotto ritenuto di grande […]

Miel’è 2025: il 12 e 13 aprile a Moncalieri il primo Salone del Miele del Piemonte
Gianluca Rini - Marzo 11, 2025
La città di Moncalieri, alle porte di Torino, si prepara a ospitare, il 12 e il 13 aprile 2025, la prima edizione di un Salone che rende omaggio al miele in tutte le sue varianti. Negli spazi di Via Real Collegio 30, i visitatori potranno entrare in contatto con produttori che puntano su qualità e […]

Enoturismo in Piemonte: un bando da 4,8 milioni per rilanciare il settore
Gianluca Rini - Marzo 08, 2025
Il Piemonte, rinomato per vini di eccellenza e antiche tradizioni vitivinicole, intraprende un percorso di ulteriore rilievo nel settore enoturistico. Un sostegno economico, proveniente dai contributi OCM Vino, è ora a disposizione delle imprese locali che desiderano creare o ristrutturare punti vendita e ambienti dedicati alla degustazione, con l’obiettivo di migliorare la promozione delle etichette […]

Calici in scena: Degustazione al femminile. L’8 marzo vino, teatro e musica sulle rive del Po
Redazione TorinoFree.it - Marzo 07, 2025
Torino, 7 marzo 2025 – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, domani 8 marzo, Spiriti in Cantina e La Fabbrica delle Bambole presentano un evento straordinario che celebra la forza e la passione femminile attraverso un format innovativo. “Calici in Scena – Degustazione al Femminile” è un viaggio tra vino, arte e convivialità, che […]