Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Summer Fancy Food 2025: l'enogastronomia del Piemonte protagonista a New York
Gianluca Rini - Giugno 30, 2025

Festa del gelato artigianale 2025: dal 30 maggio al 2 giugno eventi e degustazioni ad Avigliana
Gianluca Rini - Maggio 17, 2025
La cittadina di Avigliana sta per trasformare ancora una volta il parco Alveare Verde in un irresistibile palcoscenico di gusto e divertimento. Dal pomeriggio di venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025, la Festa del gelato artigianale richiamerà tanti visitatori con un programma fitto di assaggi, laboratori e spettacoli. Quattro giornate in cui la […]

Tokyo Pancake a Torino: le delizie giapponesi arrivano in città
Gianluca Rini - Maggio 16, 2025
Dopo il successo riscosso nel centro di Roma, il visionario chef Akira Yoshida porta a Torino la sua interpretazione dei pancake nipponici. In via Sant’Ottavio 12, a pochi passi dall’Università, inaugura Tokyo Pancake, un locale che rende omaggio alla colazione di Tokyo trasformandola in un rito goloso da vivere a qualsiasi ora del giorno. Da […]

Lo zabaione è nato a Torino? La storia della deliziosa crema
Gianluca Rini - Maggio 12, 2025
Il 17 maggio, data in cui morì nel 1592 San Pasquale Baylón, l’Italia omaggia una delle sue creme deliziose: lo zabaione. La scelta non è casuale. Il frate francescano, venerato come protettore dei cuochi, avrebbe perfezionato proprio a Torino quel composto spumoso di uova, zucchero e vino che ancora oggi rallegra merende e dopocena. La […]

Buonissima Summer Edition 2025 a Torino: il programma con oltre 20 eventi
Gianluca Rini - Maggio 01, 2025
Chi percorre le vie di Torino a fine giugno respirerà un profumo diverso: è l’aria di Buonissima Summer Edition, rassegna gastronomica che dall’estate 2025 amplia il cartellone cittadino con più di venti iniziative dedicate a gusto, cultura e convivialità. Per cinque giorni, tavole informali e indirizzi d’alta scuola dialogano a pochi passi l’uno dall’altro, trasformando […]

Fagioli alla Bud Spencer, un successo da 10 milioni di euro: nel progetto anche una società piemontese
Gianluca Rini - Aprile 11, 2025
L’entusiasmo per i Fagioli alla Bud Spencer ha conquistato un numero crescente di appassionati, generando un giro d’affari che ha superato ogni aspettativa. Al centro di questo successo si trova Bud Power, realtà imprenditoriale nata dalla volontà di rendere omaggio a Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, attraverso uno dei suoi piatti preferiti. In pochi […]

La città di Ivrea si prepara ad accogliere la quinta edizione di ReWine Canavese, manifestazione che celebra l’eccellenza vinicola del territorio grazie al lavoro dei Giovani Vignaioli Canavesani. Durante tre giornate dense di appuntamenti, gli amanti dei buoni sapori potranno approfondire le tradizioni locali, scoprire nuove interpretazioni enologiche e prendere parte a incontri pensati per […]