Categoria: Scienza e Tecnologia
Scienza e Tecnologia a Torino e Provincia
Tutte le notizie sul mondo della scienza e della tecnologia a Torino e in Piemonte.
TorinoFree.it è un sito web che copre tutte le ultime notizie e approfondimenti riguardanti gli eventi scientifici e tecnologici di Torino e provincia.
Scienza e tecnologia a Torino
Torino è la città e sede dell’industria automobilistica italiana e ha anche forti legami con l’industria del cioccolato, tessile, assicurativa, bancaria, logistica e degli ipermercati.
Ma oggi Torino è diventata un vero e proprio alveare di attività che riguardano la ricerca scientifica e l’innovazione.
La ricerca scientifica
I ricercatori della prestigiosa società per azioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori sono stati all’avanguardia nello sviluppo di vaccini per la meningite B e il cancro al collo dell’utero.
Anche i laboratori del gigante farmaceutico multinazionale Novartis si trovano in città, dove gli scienziati stanno lavorando su prodotti relativi a malattie cardiovascolari, diabete, ematologia, oftalmologia e nutrizione.
Università del territorio Torinese e tecnologie avanzate
Le Università di Torino vantano strutture all’avanguardia come l’Università del Piemonte Orientale (dove lavorano ricercatori specializzati in materiali avanzati come il grafene).
L’Università di Torino di Medicina inoltre è all’avanguardia su molte ricerche scientifiche mediche tra cui gli importanti studi sull’Alzheimer.
Il Cern, il centro di ricerca europeo situato vicino a Ginevra, è un’altra struttura nella lista degli hot spot scientifici e tecnologici situati a Torino. I ricercatori specializzati in fisica delle particelle vi svolgono il loro lavoro a stretto contatto con la sede centrale Svizzera.
Il polo tecnologico di Torino è una calamita per aziende prestigiose come Apple e Fiat Chrysler Automobiles NV. Gli scienziati che lavorano in queste aziende stanno sviluppando progetti di interesse per tutti noi, dalle auto a guida autonoma ai nuovi modelli di auto con fonti di energia alternative. Tra i progetti innovativi emerge anche il Phone Finder, una soluzione moderna per rintracciare telefoni smarriti, che ha attirato l’attenzione per la sua utilità quotidiana.
Tutti questi esempi dimostrano che Torino – il cui più grande istituto di ricerca pubblico è la Fondazione CRT – si è unita al gruppo di città europee che abbracciano le nuove tecnologie e investono pesantemente in scienza e tecnologia.
Torino e il territorio Piemontese producono in modo crescente una ricchezza di nuove idee che sono state tradotte in brevetti.
Articoli in evidenza
Nuovo gene che causa l'Alzheimer scoperto alle Molinette: la ricerca e le implicazioni
Gianluca Rini - Gennaio 26, 2025
Prendersi cura dei genitori anziani: consigli per gestire tutto con serenità
Redazione TorinoFree.it - Dicembre 17, 2024
In un contesto che sta vedendo il continuo aumento dell’età media e situazioni difficili dal punto di vista economico, sempre più persone si trovano davanti alla necessità di prendersi cura dei propri genitori, ormai diventati anziani. Essere caregiver delle persone dalle quali si è stati cresciuti è senza dubbio motivo di cambiamento interiore e dell’affacciarsi […]
Uno strumento per migliorare il latte: a Torino un’innovazione per tutelare la salute dei neonati
Gianluca Rini - Dicembre 15, 2024
A Torino un nuovo dispositivo, denominato Lo.V. Milk Htst, promette di offrire una soluzione inedita per i neonati più delicati. Ideato da una collaborazione tra la Città della Salute e un team di esperti del CNR, questo strumento punta a ottimizzare la qualità del latte umano donato, garantendo ai bambini appena nati un nutrimento più […]
Progetto Prisma a Torino: un’avventura scientifica alla ricerca di meteoriti
Gianluca Rini - Novembre 29, 2024
A Torino, tra i suggestivi contrasti tra edifici storici e innovazioni moderne, si sta svolgendo un’avventura scientifica particolare: la caccia ai meteoriti. Questi elementi sono veri e propri testimoni della storia dell’universo. A guidare questa affascinante ricerca è il Progetto Prisma, rete che si occupa di monitorare i frammenti celesti, con il coordinamento dell’Istituto Nazionale […]
RISEBrain: a Torino scoperto un meccanismo dello sviluppo di metastasi cerebrali
Gianluca Rini - Novembre 25, 2024
Il progetto di ricerca europeo RISEBrain ha portato all’identificazione di un meccanismo chiave nello sviluppo delle metastasi cerebrali e ha suggerito possibili obiettivi terapeutici. Questo studio ha visto la partecipazione di esperti dell’Università di Torino e della Città della Salute, che hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista internazionale Cancer Discovery. Tra i principali autori […]
OZEGNA: Aperto il nuovo sportello digitale “Progetto Diogene di UNSIC Piemonte” per i residenti del paese
Claudio Pasqua - Novembre 23, 2024
È stato inaugurato oggi, sabato 23 novembre 2024, a Ozegna, il nuovo sportello digitale per i servizi Caf e patronato. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra UNSIC Piemonte, rappresentata dal presidente Giovanni Firera, con il Comune di Ozegna con il Vice Sindaco Federico Pozzo e la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Ozegna, guidata dal presidente […]
Il grande addio a X. Sempre più vip abbandonano l’ex-Twitter per Bluesky
Claudio Pasqua - Novembre 15, 2024
Il mondo dei social media è in fermento: tra annunci di abbandoni, l’ascesa di piattaforme alternative e critiche sempre più accese, la trasformazione di X (ex Twitter) sotto la guida di Elon Musk è al centro delle discussioni.