Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » La scienza in primo piano al Liceo Norberto Rosa di Bussoleno: studenti protagonisti dell’edizione 2025

La scienza in primo piano al Liceo Norberto Rosa di Bussoleno: studenti protagonisti dell’edizione 2025

Da Claudio Pasqua

Maggio 06, 2025

La scienza in primo piano al Liceo Norberto Rosa di Bussoleno: studenti protagonisti dell’edizione 2025

Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 9.00, il Liceo Norberto Rosa di Bussoleno accenderà i riflettori sull’innovazione e sulla creatività scientifica con una nuova edizione della Giornata della Scienza.

Foto di copertina: Immagine dell’edizione 2024
della Giornata della Scienza Liceo Norberto Rosa

L’evento si svolgerà nella sede di Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 5 e rappresenta ormai un appuntamento atteso nel panorama educativo della Val di Susa, inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) sotto il progetto “Valorizzazione della cultura scientifica”.

 

Protagonisti assoluti saranno gli studenti del triennio, in particolare quelli dei corsi di Liceo Scientifico Tradizionale e di Scienze Applicate, che presenteranno ricerche, esperimenti e riflessioni teoriche realizzate durante l’anno scolastico. I progetti abbracceranno tematiche all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili, la biologia molecolare, la robotica, le simulazioni quantistiche e l’analisi matematica avanzata. Un’occasione per vedere i ragazzi trasformarsi in “scienziati per un giorno”, capaci di spiegare in modo chiaro e rigoroso anche i concetti più complessi.

Un partner d’eccezione per l’edizione 2025

A dare ulteriore rilievo all’iniziativa sarà la collaborazione con Gravità Zero, rivista italiana specializzata nella divulgazione scientifica e istituzionale. Il magazine seguirà e documenterà l’intera giornata, contribuendo a dare visibilità a un evento che ogni anno dimostra la forza del connubio tra scuola e scienza.

Valutazioni, premi e ospiti speciali

Una giuria composta da esperti, docenti universitari ed ex alunni del liceo – oggi impegnati in percorsi di studio e ricerca in ambito STEM – valuterà i progetti degli studenti, tenendo conto della loro solidità scientifica, chiarezza espositiva e originalità. Al termine della mattinata, si svolgerà la cerimonia di premiazione alla presenza delle autorità locali e di rappresentanti delle istituzioni, da sempre vicini all’iniziativa.

Un’occasione per imparare e orientarsi

La Giornata della Scienza non è solo un evento didattico, ma anche un’importante occasione di orientamento. Permette agli studenti di mettersi alla prova, sviluppare competenze trasversali e approfondire il proprio interesse per le discipline scientifiche, con un linguaggio accessibile, giovane e coinvolgente.

A sintetizzare lo spirito dell’edizione 2025 è la frase scelta per accompagnare la manifestazione:

“La scienza ci insegna a non trascurare niente, a non disdegnare gli inizi modesti, in quanto nel piccolo sono sempre presenti i principi del grande, come nel grande è contenuto il piccolo.”

Un messaggio forte e chiaro: la curiosità, l’osservazione e il metodo scientifico sono strumenti potenti per interpretare la realtà – a partire anche dai fenomeni più semplici.

Per ulteriori informazioni:
📎 www.liceonorbertorosa.edu.it
📎 Gravità Zero – Media Partner Ufficiale: www.gravita-zero.it
email: [email protected]

Scarica il Volantino giornata della scienza [PDF]

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy