Autore: Claudio Pasqua

Caldo, UGL propone un contributo per permettere ai “Rider” di acquistare dispositivi di protezione
Claudio Pasqua - Luglio 04, 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le condizioni di lavoro per migliaia di rider in tutta Italia diventano sempre più difficili. In un contesto in cui la sicurezza sul lavoro dovrebbe restare una priorità, il sindacato UGL Rider lancia una proposta concreta indirizzata alle piattaforme di consegna a domicilio e ad AssoDelivery. […]

Su Interiorissimi l’intervista all’Architetto Anna Carulli: un Mediterraneo che rigenera
Claudio Pasqua - Giugno 27, 2025
Nel suggestivo scenario dello Stretto di Messina, tra i venti contrari che si fondono e le culture che da secoli si incontrano, prende vita una delle voci più autorevoli dell’architettura sostenibile italiana: quella dell’Architetto Anna Carulli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. L’intervista rilasciata a ThinkinGreen 2025, evento internazionale dedicato all’economia sostenibile, è un concentrato di […]

Torino per gli amanti dello sport: le attività da provare
Claudio Pasqua - Giugno 24, 2025
Sono tanti gli studenti che ogni anno scelgono Torino come città in cui studiare e non solo per la presenza di istituzioni accademiche tra le più prestigiose d’Italia. Il capoluogo piemontese rappresenta prima di tutto una città a misura d’uomo, grande ma mai caotica, con un centro ben collegato e percorribile anche a piedi o […]

Rinnovo alla guida dell’Egizio: Christian Greco confermato direttore fino al 2028
Claudio Pasqua - Giugno 20, 2025
Christian Greco, alla guida del Museo Egizio di Torino dal 2014, ha ottenuto ufficialmente il rinnovo per un terzo mandato come direttore: resterà in carica fino al 2028. La conferma è arrivata nei giorni scorsi tramite Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie, che ha precisato che il contratto è già pronto e […]

MuviMov: Torino diventa un museo a cielo aperto sui tram GTT
Claudio Pasqua - Giugno 20, 2025
Un viaggio tra storia, tecnologia e cultura urbana grazie a un’app e ai racconti dei musei cittadini A Torino, salire su un tram non sarà più solo un modo per spostarsi, ma anche un’esperienza culturale immersiva. È l’obiettivo di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, un innovativo progetto che trasforma 100 fermate GTT in […]

Cristina Prandi è la prima rettrice donna nella storia dell’Università di Torino in 621 anni
Claudio Pasqua - Giugno 12, 2025
Torino, 12 giugno 2025 – Un’importante svolta segna oggi la storia dell’Università degli Studi di Torino: per la prima volta in 621 anni, una donna viene eletta rettrice. Si tratta di Cristina Prandi, professoressa ordinaria di Chimica Organica, che ha ottenuto il 54,6% dei voti al secondo turno delle elezioni (1.538 preferenze), superando il giurista […]

Bussoleno è da scoprire: un viaggio nel cuore storico e culturale – Domenica 13 Luglio 2025
Claudio Pasqua - Giugno 10, 2025
Domenica 13 luglio 2025, Bussoleno, pittoresco borgo situato nella Valle di Susa, aprirà le sue porte per una giornata speciale dedicata alla scoperta delle sue radici storiche e culturali. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, la Pro Loco di Bussoleno con il patrocinio del Comune di Bussoleno organizza l’evento “Bussoleno è da […]

Mercoledì 11 giugno, alle ore 18:00, la Parrocchia di San Pellegrino Laziosi (Corso Racconigi 28) si prepara ad accogliere un evento speciale. Don Francesco Cristofaro, autore del toccante libro “Luce sul mio cammino – Viaggio nella misericordia del Signore”, celebrerà la messa e incontrerà il pubblico per un esclusivo firmacopie. Un’occasione unica per immergersi in […]

Bussoleno: gli studenti del Liceo Norberto Rosa riportano alla luce un capolavoro dimenticato
Claudio Pasqua - Giugno 04, 2025
Ricerca d’archivio e progetto dell’indirizzo artistico per il recupero della tomba monumentale dei Ferro Con entusiasmo, competenza e tanta voglia di scoprire, gli studenti della 3ª G del Liceo Artistico Statale Norberto Rosa di Bussoleno hanno firmato un’impresa che è già un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio: il recupero e lo […]

È morto Giuseppe Parlato, tra i maggiori esperti di fascismo e dei movimenti politici italiani del XX secolo
Claudio Pasqua - Giugno 02, 2025
Giuseppe Parlato, scomparso il 2 giugno a Roma all’età di 73 anni, è stato uno dei principali studiosi italiani del neofascismo. Le sue ricerche, sempre fondate su un rigoroso esame delle fonti – spesso scarse o lacunose – hanno rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per chi si sia avvicinato allo studio della destra radicale […]