Cristina Prandi è la prima rettrice donna nella storia dell’Università di Torino in 621 anni
Da Claudio Pasqua
Giugno 12, 2025

Torino, 12 giugno 2025 – Un’importante svolta segna oggi la storia dell’Università degli Studi di Torino: per la prima volta in 621 anni, una donna viene eletta rettrice. Si tratta di Cristina Prandi, professoressa ordinaria di Chimica Organica, che ha ottenuto il 54,6% dei voti al secondo turno delle elezioni (1.538 preferenze), superando il giurista Raffaele Caterina, fermo al 40,3% (1.135 voti)
Un’affluenza record
L’appuntamento elettorale, svoltosi tra l’11 e 12 giugno, ha registrato l’86,48% di partecipazione (4.229 su 4.890 aventi diritto), un’affluenza che conferma la forte vitalità dell’Ateneo
La squadra e l’investitura
Cristina Prandi entrerà ufficialmente in carica il 1° ottobre e ha indicato come suo prorettore Gianluca Cuniberti, docente di Storia Greca
Priorità e visione
Prandi punta a intervenire tempestivamente su diritti e infrastrutture universitarie: tra le sue priorità figurano l’edilizia, l’internazionalizzazione, lo snellimento dei processi amministrativi, la parità di genere e un dialogo aperto con gli studenti.
Reazioni e commenti istituzionali
Il rettore uscente Stefano Geuna ha elogiato i numeri della partecipazione come «un segnale chiaro della vitalità dell’Ateneo», aggiungendo che questa elezione rappresenta la smentita di un’idea di ateneo «conflittuale e negativo»
Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e la vice presidente del Senato Anna Rossomando hanno fatto pervenire a Prandi i loro «auguri e congratulazioni»
La senatrice torinese Silvia Fregolent di Italia Viva ha definito l’evento «una pagina storica non solo per l’Ateneo, ma per tutta la nostra città»
Uno sguardo al passato e al futuro
Fondata nel 1404, l’Università di Torino aveva visto fino ad oggi tutti i suoi rettori di sesso maschile. L’elezione di Prandi rappresenta dunque un momento fortemente simbolico: rompere il “soffitto di cristallo” in un Ateneo con oltre sei secoli di storia è un segnale d’innovazione e rinnovamento.
Nel passato, Maria Velleda Farnè (1878) fu la prima laureata donna a Torino – un altro esempio di emancipazione femminile che oggi trova un seguito autorevole con Cristina Prandi
Prossimi passi
– Primo ottobre 2025: Prandi e Cuniberti assumeranno ufficialmente i ruoli di rettrice e prorettore.
– Primo cittadino obbiettivo: avviare rapidamente progetti su edilizia universitaria, mobilità internazionale e digitalizzazione amministrativa.
– Prima assoluta e auspicio: Prandi stessa ha detto di sperare di essere «la prima di tante», lasciando intendere un impegno verso un’università sempre più inclusiva e progressista
L’elezione di Cristina Prandi come prima rettrice donna dell’Università di Torino non è solo un record simbolico, ma un segnale tangibile di evoluzione per l’ateneo e la città: l’inizio di una nuova stagione accademica che unisce tradizione e modernità, con al centro parità e internazionalità.
Articolo precedente
GTT assume 225 nuovi autisti con un piano straordinario: come candidarsi
Articolo successivo
Under 18, il Torino è campione d’Italia: Roma battuta 2-1 nella finale

Claudio Pasqua
Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana
Articoli correlati

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025

5 mete asiatiche da visitare d’inverno
Settembre 03, 2025