Bigio, un lupo per mascotte: il Parco Safari delle Langhe celebra storia e conservazione
Da Isan Hydi
Settembre 03, 2025

Il nuovo simbolo, legato alla presenza dei lupi canadesi, anticipa le celebrazioni per il cinquantenario e omaggia la longevità della giaguara Regina
Il Parco Safari delle Langhe ha presentato la sua nuova mascotte ufficiale, Bigio, un peluche a forma di lupo grigio caratterizzato da una bandana rossa con il logo del parco. L’introduzione di questo nuovo simbolo non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto di celebrazione e rinnovamento per la struttura, che si prepara a festeggiare il suo 50° anniversario nel 2026. La figura del lupo è stata scelta per il suo forte legame con il territorio e con la storia recente del parco.
La decisione di rappresentare un lupo è direttamente collegata a un’iniziativa di conservazione avviata nel 2017, quando il parco ha accolto tre esemplari di lupo canadese puro. Questo progetto ha rafforzato l’impegno della struttura nella tutela della fauna e nella sensibilizzazione del pubblico. La mascotte Bigio, con la sua fisionomia accogliente, si propone come un ambasciatore di questi valori, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e il rispetto per la natura tra i visitatori di tutte le età.
La presentazione di Bigio segna l’inizio di un periodo significativo per il parco. Le celebrazioni per il cinquantenario, previste per il 2026, segneranno un traguardo importante, a testimonianza di mezzo secolo di attività dedicata alla biodiversità e all’educazione ambientale. La nuova mascotte accompagnerà gli eventi e le iniziative del prossimo anno, fungendo da simbolo di continuità e di proiezione verso il futuro.
Parallelamente, il parco intende rendere omaggio a uno dei suoi ospiti più longevi e rappresentativi: la giaguara Regina. L’esemplare si avvicina a compiere 24 anni, un’età notevole per un felino in cattività. Sono attualmente in corso delle ricerche per verificare se Regina sia l’esemplare di giaguaro più anziano vivente al mondo. Indipendentemente dal record, la sua longevità è considerata dal parco una prova tangibile della qualità delle cure e della dedizione del personale.
La mascotte Bigio sarà disponibile per l’acquisto presso il punto vendita ufficiale del parco e diventerà protagonista di future attività educative.
“Siamo entusiasti di accogliere Bigio nella nostra grande famiglia. È più di un semplice peluche: è un amico, un simbolo della nostra storia e un messaggero del nostro futuro. Ci aiuterà a condividere la nostra passione per la natura e a ispirare le nuove generazioni a proteggere il mondo che ci circonda.”
Tiberio Forin, direttore della struttura
Fondato nel 1976, il Parco Safari delle Langhe è una delle principali aree naturali del Piemonte. Dal 2017, con il subentro di una nuova gestione, ha avviato un processo di modernizzazione e miglioramento delle strutture. Per il mese di settembre, il parco sarà aperto tutti i giorni, ad eccezione del martedì, con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00.
Articolo precedente
Una rete di sostegno per MITO: i partner dell’edizione torinese 2025
Articolo successivo
5 mete asiatiche da visitare d’inverno

Isan Hydi
Direttore responsabile di Torinofree.it, giornalista e fondatore di Rankister.com e Wolf.agency , esperto in Digital Pr e link building, scrive notizie di attualità e curiosità dal mondo.
Articoli correlati

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025

5 mete asiatiche da visitare d’inverno
Settembre 03, 2025