Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Una rete di sostegno per MITO: i partner dell’edizione torinese 2025

Una rete di sostegno per MITO: i partner dell’edizione torinese 2025

Da Isan Hydi

Agosto 30, 2025

Una rete di sostegno per MITO: i partner dell’edizione torinese 2025

Da Intesa Sanpaolo alle fondazioni bancarie, il ruolo del mecenatismo pubblico e privato nella realizzazione della rassegna musicale

La realizzazione di un programma musicale articolato e accessibile come quello di MITO SettembreMusica si fonda su un sistema di collaborazioni che unisce istituzioni, fondazioni e aziende. Il sostegno di questi partner è un elemento strutturale che permette al festival di perseguire la propria missione: rendere la musica d’arte un patrimonio condiviso e accessibile all’interno del tessuto urbano di Torino. L’edizione 2025, la diciannovesima nella storia della manifestazione, conferma la solidità di queste sinergie.

Tra i principali attori di questo sistema di supporto figura Intesa Sanpaolo, che ricopre il ruolo di Presenting Partner del concerto inaugurale torinese del 3 settembre. L’evento, che si terrà all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, vedrà la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung in un programma dedicato alla figura di Dmitrij Šostakovič, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Il legame con l’istituto bancario si estende anche a due appuntamenti speciali gratuiti, in programma a Milano e Torino l’11 e il 15 settembre, che vedranno protagonisti il fisarmonicista Samuele Telari e l’Eliot Quartett.

Un contributo fondamentale proviene anche dalle principali fondazioni di origine bancaria del territorio. La Fondazione Compagnia di San Paolo ha confermato il proprio sostegno, riconoscendo al festival un valore strategico nella costruzione di comunità coese attraverso la cultura e interpretando la musica come strumento di partecipazione e cittadinanza attiva. Anche la Fondazione CRT ha rinnovato il proprio impegno, contribuendo alla realizzazione di una rassegna internazionale che valorizza il territorio attraverso la divulgazione musicale e l’accessibilità a un vasto pubblico.

Il settore privato partecipa attivamente al sostegno della manifestazione. Gruppo Iren si conferma tra i principali sponsor dell’edizione 2025, inserendo il proprio contributo in un più ampio calendario di iniziative che legano la promozione culturale alla sostenibilità. Attraverso lo strumento dell’Art Bonus, anche ALTEC e Jacobacci Avvocati hanno scelto di sostenere il festival, rappresentando un esempio di mecenatismo moderno volto a generare valore per la collettività e a contribuire alla crescita del patrimonio culturale.

L’edizione di quest’anno vede anche la collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, un’entità nata 39 anni fa con l’obiettivo di creare un centro oncologico di eccellenza. L’Istituto di Candiolo, primo centro di ricerca e cura del cancro in Italia realizzato esclusivamente con il sostegno di donatori privati, condivide con il festival l’attenzione alla persona e all’accessibilità, creando un ponte tra l’eccellenza culturale e quella scientifica.

L’organizzazione di MITO SettembreMusica ha espresso il proprio ringraziamento a tutte le realtà che, con il loro contributo, permettono la realizzazione di un progetto che da diciannove anni porta la grande musica nel contesto urbano. Grazie a questa rete di supporto, Torino si prepara a vivere un’altra edizione di un’esperienza culturale collettiva che unisce tradizione, innovazione e partecipazione.

Isan Hydi Avatar

Isan Hydi

Direttore responsabile di Torinofree.it, giornalista e fondatore di Rankister.com e Wolf.agency , esperto in Digital Pr e link building, scrive notizie di attualità e curiosità dal mondo.

Privacy Policy Cookie Policy