Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Riapre il Caffè San Carlo: dove, orari e tutte le info utili
Bruno Santini - Dicembre 20, 2022

Capodanno in collina a Villa Vittorina: programma, menù e prezzo
Christian D'Avanzo - Novembre 14, 2022
Capodanno si avvicina, in attesa di salutare il 2022 per accogliere l’anno nuovo. Per passare una bellissima serata finale, Urbi et Otium rinnova l’appuntamento con il Capodanno in collina alle porte di Torino presso Villa Vittorina. Sarà un occasione di divertimento per i più piccini ma anche per gli adulti, immersi nel verde del Colle […]

ATP Finals di Torino, allestito il palinsesto Lavazza Experience: tutti gli eventi previsti
Bruno Santini - Novembre 14, 2022
Le ATP Finals di Torino rappresentano un momento particolarmente importante non soltanto per lo sport cittadino, ma anche per il turismo presente all’interno della città; per questo motivo, lo stadio e tutte le altre strutture annesse sono state pensate anche per accogliere un numero molto importante di turisti e visitatori provenienti da ogni parte del […]

Trionfo del Piemonte nella Guida Michelin 2023
Claudio Pezzella - Novembre 10, 2022
Lo scorso 8 novembre è stata presentata la Guida Michelin 2023, segnando un vero e proprio trionfo per il Piemonte, con 44 ristoranti ad aver ottenuto i blasonati riconoscimenti. La regione è diventata un vero e proprio firmamento, contraddistinto dai bagliori delle prestigiose stelle Michelin. La celebre tra addetti ai lavori e appassionati di esperienze […]

L’Incontro Mondiale Unesco delle Città Creative per la Gastronomia ad Alba
Federica Felice - Novembre 03, 2022
Si svolgerà sabato sera, l’internazionale cena di gala ospitata nel Comune di Alba, per omaggiare l’importante Incontro Mondiale Unesco delle Città Creative per la Gastronomia. Nel dettaglio, sono 4 le aree riconosciute proprio dall’Unesco. Città Creative per la Gastronomia, l’evento mondiale ad Alba L’elegante cena verrà servita sul palco del Teatro Sociale di Alba, questo […]

Dove fare colazione a Torino: gli 11 migliori locali in città
Federica Felice - Novembre 02, 2022
Dove fare colazione a Torino? Quali sono i migliori bar, caffetterie e pasticcerie dove andare per godersi un’ottima colazione o merenda? Ve lo sveliamo noi di TorinoFree, elencandovi le 11 migliori location nella città di Torino. Dove fare colazione a Torino: 11 caffetterie tra le migliori in circolazione La colazione è importante per iniziare al […]

Befed Settimo Torinese Mulino, riapre il celebre locale
Claudio Pezzella - Ottobre 25, 2022
Giovedì 27 ottobre, Befed dà appuntamento a Settimo Torinese per la sua attesissima inaugurazione. Il celebre locale riapre i battenti, pronto ad intrattenere i giovani, le famiglie e i bambini in maniera del tutto nuova. L’amatissima formula “Galletto & Birra” allieterà ancora più persone adesso che il locale si estende per ben 600 metri quadri, […]