Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Eataly Lingotto Torino: il calendario eventi autunnale
Claudio Pezzella - Ottobre 25, 2022

Eataly Torino: Giù da Guido celebra il primo anno dall’apertura
Claudio Pezzella - Ottobre 14, 2022
Apriva nell’ottobre del 2021, il meraviglioso bistrot Giù da Guido, nel quale si incontrano la cucina dello chef stellato Ugo Alciati e l’ampio ventaglio di vini pregiati dell’Enoteca di Eataly, la più grande di Torino. Il ristorante di famiglia aperto nel 1960 dai genitori Guido e Lidia, trova la sua eredità portata avanti dallo chef […]

Evento vinicolo Terroir: due week-end di degustazione
Federica Felice - Ottobre 13, 2022
Evento vinicolo per gli appassionati dell’inebriante bevanda. La Città Metropolitana di Torino ha organizzato ben due fine settimana all’insegna del vino, in tutti i suoi aspetti. Si chiama Terroir l’evento, e sarà disponibile il 22 – 23 e il 29 -30 ottobre 2022. Degustazioni vini Terroir in Piemonte: i fine settimana dedicati all’evento Non solo […]

Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito 2022: tutte le info e programma dell’evento
Bruno Santini - Ottobre 12, 2022
Ufficializzata, in occasione del 10 ottobre del 2022, dal Sindaco Paolo Montagna e dall’Assessore alle Attività Produttive, Commercio, Fiere e Mercati Angelo Ferrero, nel contesto della conferenza stampa che si è tenuta online e nell’ambito del Comune di Moncalieri, la Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito 2022 diventa finalmente realtà! Ancora una volta, […]

La Pista di Torino: Fabrizio Tesse debutta dal 18 ottobre con il suo nuovo menù
Christian D'Avanzo - Ottobre 12, 2022
Lo chef stellato Fabrizio Tesse introdurrà il suo primo menù a La Pista di Torino, una delle strutture di punta gestite dal gruppo Gerla 1927. Dal 18 ottobre avrà inizio un nuovo corso sul tetto del Lingotto, e si incentrerà sul connubio tra territori: quello ligure e quello piemontese. Due cucine dominanti, ma le contaminazioni […]

Buonissima: dal 26 al 30 ottobre la seconda edizione dell’evento
Bruno Santini - Ottobre 07, 2022
A partire dal 26 fino al 30 ottobre del 2022 ritorna la seconda edizione di Buonissima, manifestazione culturale ed enogastronomica ideata dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino, oltre che dallo chef Matteo Baronetto; si tratta, ancora una volta, di una manifestazione che permetterà, attraverso le celebri e tanto amate cene-evento, di riunire i migliori […]

29ª Sagra regionale del “Ciapinabò” a Carignano
Claudio Pasqua - Ottobre 06, 2022
Anche quest’anno, sempre con il contributo e la collaborazione del Comitato Manifestazioni di Carignano, si è voluto dare al tradizionale evento un format nuovo: la Sagra regionale del Ciapinabò, infatti, quest’anno celebra la ventinovesima edizione, Radio Antenna 1 sarà presente con i propri Speaker nei giorni 8- 9 Ottobre 2022 e sarà possibile seguire la diretta […]