Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Alessandro Lo Stocco, intervista e aperitivo insieme al “re della pizza croccante” internazionale.
Cristina Taverniti - Ottobre 06, 2022

A Cossano Canaese torna la sagra del Fungo
Alberto Garbarino - Ottobre 02, 2022
Sabato 8 e domenica 9 ottobre a Cossano Canavese torna la Sagra del Fungo, giunta alla diciannovesima edizione, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino e dedicata a un prelibato frutto della terra che, quando le piogge di fine estate arrivano al momento giusto, si trova in abbondanza passeggiando piacevolmente nei boschi […]

La Trippa d’Muncalè – caratteristiche della trippa 2022
Isan Hydi - Ottobre 01, 2022
Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri 2022 In pochi sanno che la trippa di Moncalieri è uno tra i piatti più antichi che da sempre delizia i palati dei più golosi. Le sue origini, infatti, risalirebbero al periodo medievale. Si tratta di un piatto povero in quanto ricavato dalle diverse parti dello stomaco del bovino, […]

Gambero Rosso: premiati 7 locali a Torino e 4 pizzerie come migliori d’Italia. Quali sono?
Cristina Taverniti - Settembre 23, 2022
La stagione autunnale torinese si annuncia tutt’altro che fredda! Tra nuove aperture e fermento, Gambero rosso regala un ulteriore clamore alla nostra città: Parlando di pizzerie nella più famosa guida italiana per buongustai, figurano 96 pizze alla pala e 12 pizze al taglio. Le tre regioni a posizionarsi in testa in eccellenza sono la Campagna, […]

Festa dell’Uva: domenica negozi aperti in via Nicola Fabrizi
Claudio Pasqua - Settembre 17, 2022
Radio Antenna 1 sarà presente con una diretta speciale alle 35ª edizione della Festa dell'Uva in via Nicola Fabrizi 64

Appuntamento con la Robiola di Roccaverano al Salone del Gusto
Alberto Garbarino - Settembre 17, 2022
La Robiola di Roccaverano è tra i grandi nomi che animeranno l’edizione 2022 del Salone del Gusto di Torino (al Parco Dora dal 22 al 26 settembre), dallo Stand della Regione Piemonte (Stand H01). Infatti, è solo qui che, guidati dai Maestri Assaggiatori dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), i visitatori potranno degustare le Dop nelle sue diverse stagionature. Organizzate nell’area convegni, adiacente lo […]

Salone del gusto, mancano solo due settimane al grande ritorno!
Isan Hydi - Settembre 08, 2022
Sempre più vicine le date del famoso evento Salone del Gusto a Torino, parliamo delle giornate dal 22 al 26 settembre. Il buon cibo da ogni parte del mondo sarà come sempre protagonista e ogni sapore rispecchierà la bontà della produzione del paese di provenienza, celebrando e onorando il piacere dell’alimentazione e la lotta allo […]