Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Tagliolini con piselli e limone
Redona Tela - Settembre 07, 2022

L’estate non è ancora finita e a Torino si continua la festa. Nel Comune di Pessione – TO, risiede Casa Martini, dell’omonimo drink, la quale apre le porte per un’esperienza unica durante il week end del 10 e 11 settembre 2022. Casa Martini: è qui la festa? Già annoverati e rinomati i tour di experience […]

Vendemmia Reale in Piazza Castello: i migliori vini d’Italia e degustazioni si uniscono all’arte
Federica Felice - Agosto 24, 2022
Grande festa dedicata al vino e all’arte si terrà giovedì 8 settembre in Piazza Castello, presso i Giardini Reali, dove avverrà la più grande ‘Vendemmia Reale’ mai vista a Torino. Vendemmia Reale: collaborazioni, riti e tradizioni del settore vinicolo Un vero e proprio omaggio a tutti i viticoltori e alle relative cantine, per l’exploit della […]

Le Città del Vino di Alto Piemonte e Gran Monferrato si candidano a Territorio Europeo del Vino 2024
Federica Felice - Agosto 21, 2022
Territorio Europeo del Vino 2024. L’Alto Piemonte a braccetto con il Gran Monferrato, si candidano e uniscono le forze per questo importante progetto. Territorio Europeo del Vino 2024: Alto Piemonte e Gran Monferrato si candidano L’Associazione Nazionale Città del Vino, nata nel 1987, vuole espandere la cultura del vino locale; l’Alto Piemonte e il Gran […]

Gianluca Vacchi non è intenzionato a fermarsi, anzi. Dopo Milano e Roma, anche Torino e altre città vedono sbarcare Kebhouze, lo store culinario dell’imprenditore bolognese da oltre 22 milioni di followers. E si trova vicino alla Mole. Nuovo kebab in città: a Torino ha aperto Kebhouze, lo store di Gianluca Vacchi Nel 2021 è stato […]

I migliori vini piemontesi
Redona Tela - Agosto 20, 2022
Il Piemonte è una delle regioni italiane più famose per la produzione di vini di alta qualità. La sua posizione geografica, il clima favorevole e la presenza di terreni adatti alla coltivazione della vite, fanno del Piemonte un vero paradiso per gli appassionati di buon vino. Il Piemonte, una regione vitivinicola di eccellenza Il Piemonte […]

Bolle di Malto: arriva la VI edizione della Rassegna Nazionale dei Birrifici Artigianali, con street food e tanta musica live
Federica Felice - Agosto 12, 2022
Si svolgerà a Biella, dal 25 al 29 agosto 2022, la prossima VI edizione di “Bolle di Malto”, rassegna nazionale dei birrifici artigianali; 5 giorni all’insegna della cultura di questa bevanda, accompagnati da buon cibo e da tanta buona musica in concerto. Evento che si svolgerà con l’esclusivo supporto di Slowfood – Terra Madre, affiancata […]