Lo spazio di TorinoFree dedicato alle ultime notizie di cultura che riguardano il territorio di Torino, Provincia e dintorni. Incontri d’arte, mostre, cinema, libri, eventi teatrali, musei e musica. Tutte le informazioni utili e aggiornate.
Naviga fra i nostri articoli per conoscere meglio tutte le iniziative culturali che riguardano il capoluogo piemontese.
Scena culturale e artistica Torinese
Le iniziative culturali sul territorio torinese sono rappresentate da diverse realtà. Tante sono le gallerie d’arte di Torino, con grandi nomi come:
- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (GAM)
- Castello di Rivoli e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo che espongono spazi per l’arte contemporanea.
Tuttavia, ci sono molte gallerie più piccole, che si trovano lontano dalle strade principali, e anche quelle più discrete che possono essere visitate solo su appuntamento. Gli artisti si trovano spesso nei mercatini dell’artigianato locale che si tengono nei fine settimana nel centro della città.
Arte moderna
La città vanta una vivace cultura dell’arte moderna e attrae molti artisti emergenti e galleristi. È stato anche il luogo di nascita del movimento dell’Arte Povera negli anni ’60 i cui leader includevano Mario Merz e Giuseppe Pennone, nati e cresciuti a livello locale.
Le installazioni di arte moderna compaiono inaspettatamente sugli edifici e si fondono con i punti di riferimento urbani della città.
La “Fontana” di Mario Merz e il “Giardino di Cefalonia” di Giuseppe Pennone in Corso Lione, dimostrano la dedizione di Torino alla scena artistica urbana contemporanea e completano il piano di riqualificazione urbana della “Spina centrale” che si estende da Largo Orbassano a sud all’aeroporto di Caselle a nord.
Passeggiando nel pieno centro di Torino è imperdibile la curiosa opera “Baci urbani” .
Il “palazzo col piercing”, così definito dai Torinesi, è una creazione d’arte moderna installata dall’architetto Corrado Levi. Realizzata nel 1996 su un palazzo storico di Torino è possibile ammirarla su una facciata barocca in via Palazzo di Città.
Quando cala il buio, sul lato della Mole Antonelliana che guarda verso via Po si può notare un’installazione dell’artista Mario Merz, “Il volo dei numeri”, con l’inizio della serie matematica di Fibonacci che s’innalza al cielo.
Nella stagione invernale, Luci d’Artista , è un festival della luce contemporanea con installazioni di artisti locali e internazionali che illuminano le piazze e le strade della città dal 1997.
Torino ospita Artissima, un festival internazionale di arti contemporanee e il suo eccentrico partner collaterale Paratissima , ogni anno a novembre, per mostrare le ultime offerte sulla scena dell’arte moderna.
Esiste anche un’iniziativa culturale biennale d’arte locale, ARS Captiva , che collabora con scuole, artisti locali e ambienti culturali per educare i giovani all’arte attraverso laboratori, feste e progetti.
Teatro e Cinema a Torino
Torino può vantare una lunga storia di teatro, opera, balletto e danza contemporanea. I suoi teatri storici e moderni sono ben noti alla platea nazionale .
- Il Teatro Regio , il più frequentato dagli amanti della musica classica, fu il primo, inaugurato nel 1681 in occasione della maggiore età del duca di Savoia, Vittorio Amedeo I.
- La compagnia del Teatro Stabile di Torino ha un ricco calendario di spettacoli classici italiani e stranieri
- Il Teatro Carignano è un altro teatro storico di Torino, e insieme al rinomato Teatro Alfieri , ha un fedele seguito di iscritti.
- il Teatro Gianduia ora ospita un museo di burattini e marionette. Diversi spettacoli e laboratori sono disponibili per i bambini.
A maggio Torino ospita anche il Torino Fringe Festival , un festival multidisciplinare che si concentra su arti performative, arti visive, discipline teatrali e musicali.
I teatri più moderni di Torino
- Il Teatro Colosseo , il più grande teatro di Torino
- la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo promuove le arti visive, la musica, il teatro, la danza, il cinema e la letteratura
- Teatro Nuovo che è la principale sede della danza contemporanea
- l’ Auditorium Giovanni Agnelli , ridisegnato da Renzo Piano in occasione dell’ex -Fabbrica Fiat Lingotto, attira importanti direttori d’orchestra e orchestre internazionali tra cui l’ Orchestra Sinfonica nazionale della Rai .
- I gruppi teatrali amatoriali sono popolari a Torino e c’è English Theatre Torino ( ETT ) per gli appassionati locali.
Una sviluppata cultura cinematografica
Per chi non lo sapesse, l’industria cinematografica italiana è nata a Torino.
Il Museo Nazionale del Cinema è persino ospitato nell’edificio simbolo di Torino, la Mole Antonelliana, che dà un’idea di quanto sia preso in grande considerazione la cultura del cinema in Piemonte.
Torino e il Piemonte sono le mete preferite dai registi, facendo da sfondo a molti film, serie TV e soap.
Spesso è possibile imbattersi in scene e sequenze di film girate nel centro di Torino. Non dimentichiamo che un tempo era lo sfondo scelto per The Italian Job (1969) di Peter Collinson con Michael Caine e le iconiche Mini Coopers nella loro fuga attraverso alcuni dei monumenti più famosi della città: la Gran Madre, i portici del Po e la Fiat Pista prove fabbrica Lingotto.
Andare al cinema è un piacevole passatempo per i residenti e c’è un’ampia scelta di cinema sia in città che fuori.
Il Cinema Massimo in via Verdi, proprio di fronte al Museo Nazionale del Cinema, propone nuove uscite, film stranieri, una programmazione regolare di film dedicati a registi chiave e produzioni d’autore.
Il Cinema Centrale, in via Carlo Alberto, propone film in lingua originale.
Festival del Cinema di Torino
Il Torino Film Festival (TFF) , che si svolge a novembre, è il secondo festival cinematografico in Italia dopo Venezia.
Ogni anno a ottobre Torino ospita anche il Festival Cinema delle Donne , il Torino International Gay & Lesbian Film Festival ad aprile e il Sottodiciotto Film Festival a dicembre. Sotto18 LAB, in collaborazione con la rassegna cinematografica, propone laboratori e occasioni di formazione per i giovani nelle istituzioni educative del territorio.
Articoli in evidenza

TorinoFilmLab meeting event: The Film Parade - dal 24 al 26 novembre 2022
Federica Felice - Ottobre 22, 2022

Festival della Cultura Cubana al Mercato Centrale di Torino – info e programma
Federica Felice - Ottobre 18, 2022
Pronti per 4 giorni di pura allegria, colore e divertimento? Direttamente dalla solare Cuba arriva il Festival della Cultura Cubana a Torino, precisamente presso il Mercato Centrale. Dal 20 al 23 ottobre 2022, un programma completo fatto di incontri, degustazioni, musica, prodotti tipici e tanto altro. All’insegna della vita colorata di Cuba. Festival della Cultura […]

Torino Film Festival: Ugo Nespolo firma il manifesto della kermesse
Claudio Pezzella - Ottobre 17, 2022
Con grande orgoglio, il Maestro Ugo Nespolo firma l’immagine della quarantesima edizione di Torino Film Festival che, lo ricordiamo, si terrà dal 25 novembre al 3 dicembre prossimi. Diretto da Steve Della Casa, l’evento sarà in scena in città a partire dalla fine del prossimo mese. A firmare il manifesto di Torino Film Festival, un […]

Chi sono gli Omini, band torinese che ha conquistato i giudici di X Factor
Christian D'Avanzo - Ottobre 15, 2022
Torino è prepotentemente presente alla sedicesima edizione di X Factor, talent show musicale in onda su Sky, con gli Omini − una band − che a detta di Fedez erano super meritevoli di una sedia durante i Bootcamp. Nelle puntate precedenti si erano esibiti prendendosi i tanto ambiti quattro si dai giudici. Lo stesso Fedez […]

Tutto ciò che c’è da sapere sulla mostra di Nicola Bolla a Torino
Claudio Pezzella - Ottobre 14, 2022
Una nuova mostra dedicata agli ultimi 25 anni di carriera dell’artista Nicola Bolla ha aperto i battenti a Torino, ospitata nei nuovi spazi di Paratissima alla Cavallerizza. Tra le sculture più evocative dell’artista, trovano spazio anche alcune delle sue opere meno conosciute. La kermesse è stata allestita con grande armonia rispetto agli spazi storici del […]

Regina Margherita di Savoia rivive a Palazzo Madama di Torino
Federica Felice - Ottobre 13, 2022
Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia, nome completo della prima Regina d’Italia Unita, consorte di Re Umberto I, sarà in mostra a Palazzo Madama di Torino. Un evento dedicato a questa figura importante, parte oggi 13 ottobre fino al 30 gennaio 2023. Regina Margherita di Savoia: palazzo Madama le dedica una mostra Un immersione nella […]

Gallerie d’Italia di Torino, le foto di Gregory Crewdson in mostra dal 12 ottobre: tutte le informazioni utili
Nunzia Cipolletta - Ottobre 11, 2022
Dal 12 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023, alle Gallerie d’Italia di Torino si potrà ammirare la mostra fotografica di uno dei maggiori fotografi contemporanei: Gregory Crewdson. La mostra, intitolata “Gregory Crewdson. Eveningside” e curata da Jean-Charles Vergne, presenta per la prima volta, in anteprima mondiale, le i tre momenti della serie fotografica realizzata da […]