Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Heroes Torino Wine Week: appuntamento con Barberis, tra degustazioni e prodotti tipici
Federica Felice - Febbraio 18, 2022

Heroes Torino Wine Week: quando il vino è molto di più
Federica Felice - Gennaio 26, 2022
Nasce HEROES, il primo palinsesto di eventi nato in collaborazione con l’hub culturale OFF TOPIC. Un appuntamento mensile, dedicato al racconto e all’esplorazione degli atti eroici che si celano dietro a un buon bicchiere di vino. A partire dal 2 febbraio 2022 con il primo appuntamento. Progetto HEROES: un format dedicato ad appuntamenti mirati con degustazioni Torino Wine Week cresce, si diversifica e […]

Corso di cucina sostenibile a Villa Lascaris: utilizzare il 100% di frutta e verdura
Federica Felice - Gennaio 24, 2022
Giovedì 27 gennaio dalle ore 19.00 alle 21.00 ci sarà l’evento “NON CHIAMATELI SCARTI-BUONO È SOSTENIBILE” presso Villa Lascaris, in Via Lascaris 4 – Pianezza, TO. Un piccolo corso di cucina sostenibile ad impatto 0 per imparare a non sprecare cibo riutilizzabile. Buono è sosteinbile: il corso di cucina ad impatto zero presso Villa Lascaris […]

Dove mangiare una buona pizza in Piemonte? Lo svela la classifica del Gambero Rosso 2022
Federica Felice - Gennaio 19, 2022
Un piatto italiano d’eccellenza. La pizza. Con la pandemia ci si è cimentati nel farla in casa, perché non si può vivere senza. E, dopo le limitazioni con orari e chiusure, ecco che è di nuovo possibile gustarla al ristorante. Ma dove mangiare a Torino, in Piemonte, una pizza davvero buona? Scopriamolo con la classifica […]

Sfera Ebbasta, il rapper apre un nuovo Healthy Restaurant a Torino
Federica Felice - Gennaio 14, 2022
Era da tempo che si mormorava di questa nuova attività imprenditoriale del celebre rapper milanese Gionata Boschetti, alias Sfera Ebbasta, in un campo differente della musica ma che rientra nelle sfere sensoriali (per usare un gioco di parole), e finalmente diventa realtà. Però non è un fast-food qualunque o di junky food; sarà un ristorante […]

Birra: sviluppo della filiera con la crisi pandemica
Andrea Larghi - Gennaio 12, 2022
Con il taglio delle accise si sostiene la ripresa del comparto italiano della birra, mettendo in sicurezza lo sviluppo della filiera. Con questo ci sta anche un grande aumento di produzione di materia prima in Italia. È quanto afferma Mauro Bianco, presidente Coldiretti Alessandria nel commentare positivamente l’approvazione. Nei giorni scorsi al Senato dell’emendamento alla […]

Focaccia dolce Befana: le origini sono tutte piemontesi
Federica Felice - Gennaio 06, 2022
Come ogni anno, il 6 gennaio, ci si sveglia con in dono calze ripiene di dolciumi, torte e biscotti sfornati la sera prima, per festeggiare il giorno della Befana. Secondo una ricerca del Centro Studi di Confcooperative, gli italiani hanno speso, per i regali dell’Epifania, circa 1,9 miliardi. Oltre ai giocattoli per i bimbi, ci […]