Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Dal 10 al 16 giugno Moncalieri ospita la prima edizione della Eno Week
Alberto Garbarino - Giugno 03, 2022

Le eccellenze piemontesi al CIBUS di Parma
Claudio Pezzella - Maggio 02, 2022
Si svolgerà dal 3 al 6 maggio, la ventunesima edizione di CIBUS a Parma, tra le manifestazioni più importanti sul piano globale nell’ambito alimentare. Quest’anno, ospiterà le eccellenze piemontesi proposte da due consorzi del piemontese. Il Consorzio di Tutela e promozione del Crudo di Cuneo DOP e il Consorzio di Tutela del Salame Piemonte IGP […]

Primavera con Torino Wine Week: al via il Salone del Vino aperto a tutti
Federica Felice - Aprile 19, 2022
Dal 18 al 25 Aprile 2022 Torino è capitale del vino, luogo d’incontro ideale per scoprire il panorama vitivinicolo del Piemonte. Rivolta al più grande pubblico di appassionati e amanti del vino, novità di quest’anno sono le conferenze e gli incontri di approfondimento per esperti del settore, professionisti e operatori del comparto enogastronomico. In primavera si […]

Tocchetti di spigola con pomodoro fresco
Redona Tela - Aprile 07, 2022
La spigola è un pesce ricco di nutrienti e di omega 3, un grasso sano che è fondamentale per il benessere del cuore. Ecco la ricetta per gustarla in una versione completamente mediterranea, particolarmente indicata per il periodo più caldo dell’anno. Ingredienti per 4 persone: Tempo di preparazione: 20 minuti Procedimento: Consiglio: I tocchetti di […]

Terra Madre Salone Gusto: l’evento di Slow Food si terrà a Parco Dora
Bruno Santini - Marzo 15, 2022
Attraverso una scelta simbolica particolarmente importante e sicuramente riuscita, Slow Food – in coordinamento con Regione Piemonte e Città di Torino – ha deciso di restituire al capoluogo piemontese il contesto di Terra Madre Salone Gusto, un evento che cerca di promuovere il consumo pulito, oltre che la bellezza e l’importanza di agricoltura, allevamento e […]

Fiera di Primavera 2022: ritorna a Carmagnola l’esposizione di mercati e agricoltura
Federica Felice - Marzo 08, 2022
Dopo due anni di pausa dovuti all’emergenza sanitaria, sabato 12 e domenica 13 marzo torna finalmente a Carmagnola la Fiera di Primavera, manifestazione che quest’anno raggiunge la sua 558a edizione e che fonda la sua forza nella tradizione agricola e agroalimentare del territorio. Fiera di Primavera Carmagnola: ritornano gli spazi dedicati all’agricoltura e all’allevamento Organizzata dal Settore Agricoltura del […]

Piemonte contro spreco alimentare, progetto nei ristoranti
Andrea Larghi - Febbraio 24, 2022
A chi non è mai capitato di farsi sedurre dal menù del ristorante ordinando qualche portata di troppo, solamente per poi ritrovarsi con lo stomaco colmo e il cibo ancora da finire? Scopriamo come si è mossa la regione Piemonte riguardo al progetto Il Piemonte scende in campo contro lo spreco alimentare con un progetto […]