Un piatto italiano d’eccellenza. La pizza. Con la pandemia ci si è cimentati nel farla in casa, perché non si può vivere senza. E, dopo le limitazioni con orari e chiusure, ecco che è di nuovo possibile gustarla al ristorante. Ma dove mangiare a Torino, in Piemonte, una pizza davvero buona? Scopriamolo con la classifica 2022 del Gambero Rosso sulle migliori pizzerie del territorio.
Cos’è e come funziona la classifica del Gambero Rosso?
La nona edizione di Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso, è stata presentata l’11 ottobre scorso a Napoli, presso il Centro Congressi della Mostra d’Oltremare.
Un incontro dal vivo, dove i più grandi maestri e apprendisti pizzaioli italiani hanno partecipato, per scoprire, Regione per Regione, quali pizzerie si sono meritate le “Tre Rotelle” ed i “Tre Spicchi”. Equivalenti un po’ come a delle stelle Michelin.
Quest’anno, nonostante chiusure e varie problematiche, sono risultate circa 70 new entry su circa 680 locali, nella classifica delle migliori pizzerie d’Italia 2022.
Fra queste, un nuovo locale che si è aggiudicato il massimo con “Tre Rotelle” è il Tellia a Torino.
Oltre ai risultati, è un evento dove poter condividere anche delle buone degustazioni di cibo e vino. Ogni Regione ha ricevuto delle Rotelle o Spicchi, vediamo quindi, le migliori pizzerie incoronate in Piemonte 2022.
Pizzerie a “Tre Spicchi” 2022 in Piemonte – dove mangiare un ottima pizza consigliata dal Gambero Rosso
La Regione Piemonte vede 7 ristoranti ottimi premiati con il massimo dei voti, della categoria Tre Spicchi, dal Gambero Rosso. E sono:
- Gusto Divino, Saluzzo (CN)
- Gusto Madre, Alba (CN)
- Libery, Torino (TO)
- Patrick Ricci. Terra, Grani, Esplorazioni, San Mauro Torinese (TO)
- Perbacco, La Morra (CN)
- Sestogusto, Torino (TO)
- Vola Bontà Per Tutti, Castino (CN).
Le novità come elemento di valorizzazione – studio e ricerca vengono premiati
Tutti pensano alla pizza come un piatto basico, tradizionale ed immodificabile. In realtà, la ricerca e lo studio per migliorare o comunque anche solo variare la ricetta ed il tipo d’impasto costituiscono un modo sia per progredire, ma soprattutto per andare in contro alle sempre più variegate esigenze della clientela e anche dell’ambiente.
Difatti, numerose sono le persone, al giorno d’oggi, intolleranti al glutine e all’impasto classico. Per non parlare della questione ambientale ed il suo impatto.
Ecco che molti si adoperano per cercare soluzioni più sostenibili e naturali, per recepire gli ingredienti oltre che al metodo stesso di cottura:
- pizza in teglia
- pizza al padellino
- pizza al vapore
- pizza alla pala.
Poi, oltre alla pizza in sé ed alla sua bontà, si include nel metro di giudizio anche il “contorno” ed il servizio offerto dalle pizzerie:
- l’accostamento con la bevanda o il drink alla pizza. Soprattutto il binomio drink+pizza è il più ricercato;
- pizze gourmet e prelibate, dove è offerta la carta dei dolci per terminare la cena;
- servizio generale in sala oltre che a veri esperti di gusti e sapori.
La classifica delle Regioni d’Italia con più pizzerie premiate
In ordine di territorio con il maggior numero di locali premiati dal Gambero Rosso si hanno:
- Campania, con 19 locali premiati
- Toscana, con 16
- Lazio, con 14
- Piemonte, con 7 locali premiati
- Veneto, con 6
- Lombardia e Sicilia con 5
- Abruzzo e Sardegna con 3
- Emilia-Romagna, con 2
- Liguria, Basilicata, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Puglia, con 1.