Categoria: Scienza e Tecnologia
Scienza e Tecnologia a Torino e Provincia
Tutte le notizie sul mondo della scienza e della tecnologia a Torino e in Piemonte.
TorinoFree.it è un sito web che copre tutte le ultime notizie e approfondimenti riguardanti gli eventi scientifici e tecnologici di Torino e provincia.
Scienza e tecnologia a Torino
Torino è la città e sede dell’industria automobilistica italiana e ha anche forti legami con l’industria del cioccolato, tessile, assicurativa, bancaria, logistica e degli ipermercati.
Ma oggi Torino è diventata un vero e proprio alveare di attività che riguardano la ricerca scientifica e l’innovazione.
La ricerca scientifica
I ricercatori della prestigiosa società per azioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori sono stati all’avanguardia nello sviluppo di vaccini per la meningite B e il cancro al collo dell’utero.
Anche i laboratori del gigante farmaceutico multinazionale Novartis si trovano in città, dove gli scienziati stanno lavorando su prodotti relativi a malattie cardiovascolari, diabete, ematologia, oftalmologia e nutrizione.
Università del territorio Torinese e tecnologie avanzate
Le Università di Torino vantano strutture all’avanguardia come l’Università del Piemonte Orientale (dove lavorano ricercatori specializzati in materiali avanzati come il grafene).
L’Università di Torino di Medicina inoltre è all’avanguardia su molte ricerche scientifiche mediche tra cui gli importanti studi sull’Alzheimer.
Il Cern, il centro di ricerca europeo situato vicino a Ginevra, è un’altra struttura nella lista degli hot spot scientifici e tecnologici situati a Torino. I ricercatori specializzati in fisica delle particelle vi svolgono il loro lavoro a stretto contatto con la sede centrale Svizzera.
Il polo tecnologico di Torino è una calamita per aziende prestigiose come Apple e Fiat Chrysler Automobiles NV. Gli scienziati che lavorano in queste aziende stanno sviluppando progetti di interesse per tutti noi, dalle auto a guida autonoma ai nuovi modelli di auto con fonti di energia alternative. Tra i progetti innovativi emerge anche il Phone Finder, una soluzione moderna per rintracciare telefoni smarriti, che ha attirato l’attenzione per la sua utilità quotidiana.
Tutti questi esempi dimostrano che Torino – il cui più grande istituto di ricerca pubblico è la Fondazione CRT – si è unita al gruppo di città europee che abbracciano le nuove tecnologie e investono pesantemente in scienza e tecnologia.
Torino e il territorio Piemontese producono in modo crescente una ricchezza di nuove idee che sono state tradotte in brevetti.
Articoli in evidenza

La nuova edizione del libro "Butta via i Fazzoletti" presentata alla Camera dei Deputati
Claudio Pasqua - Ottobre 29, 2024

Crescono le opportunità per i giovani nel settore aerospaziale
Claudio Pasqua - Ottobre 04, 2024
La partecipazione di circa 250 tra neolaureati e laureandi in discipline STEM ha confermato il grande successo dell’Aero Day, il Recruiting Day organizzato ieri dalla Divisione Aerospace & Defence di Synergie Italia presso la suggestiva sede di Altec a Torino. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per i giovani di confrontarsi con aziende leader del settore […]

Tyvak International lancia il nanosatellite IPERDRONE.0 per l’Agenzia Spaziale Italiana
Claudio Pasqua - Agosto 24, 2024
Tyvak International, sussidiaria della Terran Orbital Corporation, ha annunciato con successo il lancio del nanosatellite A TORINO SI REALIZZANO I LANCI PER L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA IPERDRONE.0, avvenuto il 16 agosto 2024 dalla base di lancio di Vandenberg, in California, a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Questo lancio rappresenta una tappa fondamentale nel […]

Il paradosso dell’Intelligenza Artificiale: minaccia i lavori più sofisticati, salva quelli manuali
Claudio Pasqua - Agosto 14, 2024
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, mettendo a rischio molte delle professioni più avanzate, ma allo stesso tempo creando nuove opportunità, soprattutto per i lavori manuali e artigianali. Secondo uno studio del gruppo di ricerca Crisp dell’Università Bicocca, l’automazione potrebbe influenzare fino a un terzo della forza lavoro, con le professioni manuali […]

Il 6 agosto di 33 anni fa nasceva al CERN il primo sito web al mondo
Claudio Pasqua - Agosto 06, 2024
Il 6 agosto 1991, l’informatico Tim Berners-Lee, che lavorava al CERN di Ginevra, pubblicò il primo sito web della storia, disponibile all’indirizzo http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html. Si trattava di una pagina ipertestuale progettata per consentire la condivisione di informazioni tra computer collegati, ponendo le basi per quello che oggi conosciamo come World Wide Web. L’innovazione di Berners-Lee fu […]

Bunker fai da te: boom di richieste per i rifugi antiatomici in Italia
Redazione TorinoFree.it - Luglio 27, 2024
Negli ultimi anni, la richiesta di bunker antiatomici fai da te in Italia ha visto un aumento significativo. Questo fenomeno è dovuto principalmente alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza internazionale e la voglia di proteggere le proprie famiglie da potenziali minacce nucleari. Costruire un rifugio sotterraneo richiede una buona preparazione, competenze tecniche e un investimento […]

A Torino nasce il primo corso di Intelligenza Artificiale per Architetti e Interior Designer
Redazione TorinoFree.it - Luglio 13, 2024
Torino diventa pioniere nell'educazione avanzata con il lancio del primo corso online in teledicattica di Intelligenza Artificiale in Italia dedicato ad architetti e interior designer.