Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Teatro e Scienza: a Torino va in scena “Grace’s Anatomy”

Teatro e Scienza: a Torino va in scena “Grace’s Anatomy”

Da Claudio Pasqua

Ottobre 14, 2024

Teatro e Scienza: a Torino va in scena “Grace’s Anatomy”

La prossima settimana, il 21 ottobre 2024, nell’ambito della rassegna Teatro e Scienza 2024, si terrà presso il Liceo Cavour lo spettacolo “Grace’s Anatomy”, scritto da Sara Urban ed Elisa Denti, con Sara Urban e Costanza Daffara, e diretto da Luigi Gabriele Smiraglia. Questo evento è organizzato dall’Associazione culturale Fiorile e Messidoro di Novara.

Teatro e scienza

“Grace’s Anatomy” racconta la storia di Grace, una donna moderna che incarna la figura della “matematica madre di famiglia”. Grace ha quattro figli, un marito, una casa e una carriera come scienziata. Tra i vari impegni quotidiani, si rilassa guardando il famoso medical drama Grey’s Anatomy e facendo esercizi di matematica, il suo “yoga mentale”. Il racconto tocca temi come il gender gap, il “muro materno” (maternal wall), il carico mentale femminile e gli stereotipi di genere. Lo spettacolo si ispira alla figura di Grace Chisholm Young, una matematica vissuta nell’Ottocento, madre di sei figli e collaboratrice del marito, anch’egli matematico. Attraverso la sua storia, si esplora il difficile equilibrio tra vita personale e carriera, con una narrazione che mescola passato e presente per mettere in luce i problemi ancora attuali legati alla discriminazione di genere nel mondo della scienza.

Sempre il 21 ottobre, si inaugurerà presso la Biblioteca Passerin d’Entrèves la Mostra d’Arte “Diversamente Uguali”, che rimarrà aperta fino al 15 novembre 2024. La mostra celebra figure femminili e non solo, che hanno dato un contributo fondamentale alla scienza e alla cultura.

Tra le personalità rappresentate ci saranno Carolyn Bertozzi (Premio Nobel per la Chimica), Hedy Lamarr, Madame Wu, Maria Sibilla Merian, Trotula de Ruggiero, Samantha Cristoforetti, Rita Levi-Montalcini, Stephen Hawking e molti altri. La mostra sottolinea l’importanza dell’inclusività e del valore che ogni individuo, indipendentemente da sesso, razza o disabilità, può apportare alla cultura scientifica. Le opere esposte saranno un tributo al contributo intellettuale e morale di queste personalità, che hanno sfidato i pregiudizi e offerto un apporto inestimabile alla società.

Infine, il 23 ottobre 2024 al Liceo Gioberti, andrà in scena lo spettacolo “Stephen Hawking. La storia di una ‘mente rumorosa’”, scritto e interpretato da Giulio Valentini con la partecipazione del musicista curdo Ashti Abdo.

Teatro e Scienza

 

Questo spettacolo racconta la vita del celebre fisico britannico Stephen Hawking, mettendo in risalto la sua capacità di affrontare le sfide fisiche dovute alla malattia, e come queste siano diventate uno stimolo per la sua mente a esplorare i segreti dell’universo. Attraverso la narrazione e le sonorità della musica curda, lo spettacolo offrirà una visione toccante e poetica della vita e del pensiero di uno dei più grandi scienziati del nostro tempo.

Per informazioni sugli spettacoli teatrali: www.teatroescienza.it

Si ringrazia  la redazione di
Gravità Zero – testata Istituzionale e Scientifica
Media Partner di Teatro e Scienza
www.gravita-zero.it

Claudio Pasqua Avatar

Claudio Pasqua

Giornalista scientifico. Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana

Privacy Policy Cookie Policy