Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Prodotti tipici sardi, dove trovarli a Torino
Claudio Pasqua - Aprile 02, 2024

A Bierfest 2023 protagoniste le birre artigianali in stile tedesco
Claudio Pasqua - Settembre 15, 2023
Dal 15 al 17 settembre 2023, la Piazza dei Mestieri a Torino diventa il centro nevralgico per gli appassionati di birra artigianale con ispirazione tedesca.

Fiera del Peperone di Carmagnola 2023: la 74° edizione
Giorgia La Greca - Agosto 13, 2023
Torna una delle sagre più amate del territorio piemontese: la Fiera del Peperone di Carmagnola. Dal 1 al 10 settembre 2023 le strade e le piazze della cittadina si animano di eventi gastronomici, spettacoli e concerti. Le location della Fiera Il centro storico di Carmagnola si trasforma nel centro nevralgico della Fiera: in Piazza Mazzini […]

La Voce della Ristorazione: il mondo dell’ospitalità a portata di clic
Cristina Taverniti - Giugno 12, 2023
Un portale dedicato all’universo della ristorazione italiana a 360 gradi, un porto virtuale dove poter dare spazio al proprio business nell’ospitalità turistica: tutto questo e molto altro è La Voce della Ristorazione, il sito nato per soddisfare richieste e curiosità degli amanti del food and beverage e dell’accoglienza alberghiera, di fornire una chance lavorativa concreta […]

La nuova guida dei Ristoranti della Tavolozza
Redazione TorinoFree.it - Maggio 11, 2023
Torino 11 maggio 2023: presso l'Osteria "12 Arcate" a Cascina Fossata si terrà alle 17 la presentazione della nuova "Guida dei Ristoranti della Tavolozza" con numerosi ospiti tra cui Barbara Ronchi della Rocca e Bruno Gambarotta con l'annuncio dei 5 finalisti del concorso "Carrello Gourmet".

Intervista a Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì
Redazione TorinoFree.it - Aprile 26, 2023
Giovedì 27 aprile dalle ore sulle frequenze di Antenna 1 La Radio, durante il programma “Impresa Radio Network” (ore 14-16) il nostro direttore, Claudio Pasqua, intervisterà Fabio Brescacin, presidente della più grande realtà del biologico italiano, Ecor-NaturaSì, nata dalla fusione di Ecor, il maggior distributore all’ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato, e NaturaSì, […]

Poormanger è una delle eccellenze gastronomiche di Torino: il marchio, avente come base la ricetta della patata ripiena all’italiana, è stato fondato nel 2011 ed ha avuto un grandissimo successo, tanto che è stato aperto un secondo locale nella stessa città ed altri due a Milano. Adesso è nato un nuovo ristorante che verrà presto […]