Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Dove mangiare gli autentici gianduiotti a Torino
Isan Hydi - Agosto 06, 2024

Dove mangiare la bagna cauda a Torino? Ecco i migliori locali!
Isan Hydi - Giugno 17, 2024
La bagna cauda a Torino rappresenta un piatto d’eccezione. Si tratta di un piatto caratteristico della tradizione contadina, le cui origini sono piuttosto complesse. Infatti la nascita della bagna cauda risale probabilmente in Provenza. È una salsa calda molto amata dai piemontesi, che può essere accompagnata dalle verdure di stagione, che vanno rigorosamente intinte in […]

Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola
Claudio Pasqua - Maggio 27, 2024
fiera peperone Carmagnola

Pianezza sfida il futuro: un video innovativo al Salone del Libro di Torino
Claudio Pasqua - Maggio 05, 2024
Nell’epoca digitale in cui ci troviamo, la comunicazione attraverso immagini e video è diventata essenziale per promuovere territori, servizi e prodotti locali. Un esempio eccellente di sfruttamento di questo potenziale è l’iniziativa dell’ADI – Agenzia Digitale Italiana (www.agenziadigitaleitaliana.it), con il supporto del Comune di Pianezza e in collaborazione con l’Unione Commercianti di Pianezza. Questa iniziativa […]

Rolling Truck 2024 a Collegno: un fine settimana all’insegna dello Street Food
Claudio Pasqua - Aprile 13, 2024
Rolling Truck 2024 a Collegno: un fine settimana all'insegna dello Street Food

Prodotti tipici sardi, dove trovarli a Torino
Claudio Pasqua - Aprile 02, 2024
Ah, Torino! La città dove le Alpi si inchinano riverenti e dove le piazze eleganti sussurrano storie di un passato regale. Ma, tra un caffè storico e una passeggiata sotto i portici, cosa batte forte nel cuore di ogni buongustaio torinese con un debole per l’Isola di Sardegna? I prodotti tipici sardi, ovviamente! Sì, perché […]

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Redazione TorinoFree.it - Ottobre 17, 2023
Dal 7 Ottobre al 3 Dicembre, ad Alba, la capitale delle Langhe, l’arte culinaria raggiunge il suo apice