Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Uova di Pasqua Eataly: super sconti venerdi 17 marzo
Cristina Taverniti - Marzo 16, 2023

Farina di grilli in commercio a Torino da marzo: quanto costerà?
Andrea Barone - Febbraio 07, 2023
Lo chef, pizzaiolo e panificatore Enrico Murdocco, il quale è gestore del ristorante “Tellia“, ha deciso di portare a Torino una novità molto discussa negli ultimi giorni, ovvero la pagnotta avente come base la farina di grilli. Tale pagnotta è infatti ottenuta mischiando quest’ultima insieme alla farina integrale ed alla farina tipo 1, per poi […]

I ristoranti con una stella Michelin da scoprire a Torino nel 2023
Nunzia Cipolletta - Febbraio 05, 2023
Il Piemonte e il suo capoluogo, Torino, possono vantare non soltanto una tradizione culinaria tanto ricca e variegata, quanto deliziosa, ma altresì un riconoscimento ufficiale della maestria degli interpreti di tale arte culinaria. In altre parole, sono numerosi i ristoranti del Piemonte e di Torino che ogni anno figurano nella Guida Michelin. Di cosa si […]

Migliori gelaterie di Torino secondo Gambero Rosso
Nunzia Cipolletta - Gennaio 25, 2023
Nella guida “Gelaterie d’Italia 2023” figurano numerose eccellenze torinesi e piemontesi: ecco le migliori gelaterie di Torino secondo Gambero Rosso. “Gelaterie d’Italia 2023”, la guida di Gambero Rosso “Gelaterie d’Italia 2023” è la guida annuale di Gambero Rosso alle migliori gelaterie dello Stivale. Anche quest’anno, come nei precedenti, Torino e il Piemonte occupano una posizione […]

Caseificio Amodio in via Tunisi: chiude storico negozio a Torino
Andrea Barone - Gennaio 13, 2023
Per tanti anni il Caseificio Amodio, presente a via Tunisi, ha portato numerose delizie ai cittadini di Torino, tuttavia, a causa dei ripetuti furti subiti dai negozianti in questo ultimo periodo, è stata presa la decisione di chiudere definitivamente il negozio. Caseificio Amodio: i dettagli della chiusura La famiglia Amodio si era già trasferita dopo […]

Torino: cambiano le mense con piatti più freschi e nuovi cibi
Andrea Barone - Gennaio 13, 2023
A Torino sono stati messi a disposizione 150 milioni di euro per finanziare le mense delle scuole (queste ultime saranno 350), le quali avevano fatto estremamente discutere negli ultimi anni, tanto che diversi genitori avevano deciso di rimuovere i loro figli dal programma a causa della qualità discutibile del cibo. Le mense delle scuole di […]

Eccellenze vinicole Alto Piemonte, prossime alla svolta internazionale
Claudio Pezzella - Gennaio 03, 2023
Con una tradizione enogastronomica invidiabile, il Piemonte sarebbe pronto, nella sua quasi totalità ad affrontare le sfide del mercato enologico internazionale, grazie alle prestigiose eccellenze vinicole della parte Alta della regione. Tra Barolo, Barbaresco, spumante Asti e vini del Monferrato ci sarebbe da perdere la testa in termini di eccellenze vinicole del Piemonte. Stiamo parlando […]