La cucina tipica piemontese è un gioiello tutto da scoprire, sono innumerevoli le pietanze che il Piemonte rivendica con orgoglio nella propria tradizione culinaria.
In generale, i piatti tipici piemontesi si piegano ad ogni esigenza, in altre parole ce n’è per tutti i gusti: soddisfa i palati che prediligono sapori delicati fino a far felici i buongustai che rincorrono sapori forti e decisi.
I migliori piatti tipici della cucina piemontese
La cucina piemontese è perciò molto variegata, tuttavia è possibile individuare alcune caratteristiche e ingredienti che accomunano le pietanze della tradizione. Sono molto utilizzati per cucinare piatti tipici del Piemonte: carne di vitello, burro, tartufo, selvaggina, pesci d’acqua dolce, riso, verdure come peperoni, cardi e porri.
È d’obbligo menzionare il vino regionale, che non soltanto accompagna una cena tipica piemontese che si rispetti, ma che generalmente viene utilizzato anche nella preparazione delle pietanze.
Un’altra caratteristica che contraddistingue la cucina tipica piemontese, che risente in parte l’influsso della cucina francese, è la ricchezza di antipasti: fonduta, salumi, un grande assortimento di formaggi, insalata di ovuli e tartufi, vitello tonnato, e tanto altro.
Quali sono i migliori ristoranti di Torino dove gustare la cucina tipica piemontese
La cucina della tradizione piemontese può essere gustata nei migliori ristoranti di lusso, come anche nelle cosiddette piole, ovvero l’equivalente piemontese delle osterie o delle trattorie.
Passiamo quindi in rassegna i migliori luoghi nel capoluogo del Piemonte, Torino, in cui recarsi per avere un assaggio degno di nota della tradizione culinaria piemontese.
Cianci
Cianci, in Largo IV Marzo 9/b, è una tipica pola piemontese. Aperta sia a pranzo che a cena, tutti i giorni della settimana, offre ai commensali le pietanze tipiche del Piemonte, cucinate come tradizione comanda. Tra le specialità del menù di Cianci figurano gli antipasti, come le acciughe al verde e la carne cruda. I primi e i secondi presentati comprendono i tajarin di ragù di coniglio e l’arrosto di maiale alla senape con insalata e mele. Non mancano i dessert tipici piemontesi, tra cui la Coppa Cianci con torroncino, cioccolato e panna.
Madama Piola
Madama Piola, in Via Ormea 6bis, è un ristorante moderno che non tradisce la tradizione culinaria piemontese. Il menù presentato ai clienti è molto ricco, ma la particolarità sta nel fatto che esso varia in base alla stagione. Tra le specialità di Madama Piola spiccano salame e burro, la polenta fritta, la cipolla al forno ripiena di salsiccia e amaretti, lo sformato di verdure al Castelmagno. Anche l’assortimento di primi piatti non lascia a desiderare: dalla classica pasta e fagioli ai ravioli del Plin (anche in brodo). Infine, un secondo piatto da non perdere è il tradizionalissimo bollito piemontese con quattro salse.
Antiche Sere
Torniamo indietro nel tempo con Antiche Sere, in Via Cenischia 9, dove immergersi completamente nella tradizione: non solo grazie al menù che rispetta la cucina tipica piemontese nei piatti e nella preparazione, ma attraverso l’ambiente caloroso, accogliente e informale di quella che è a tutti gli effetti un’antica piola del Piemonte. Dagli antipasti della tradizione, passando per i primi piatti tra cui è dovere menzionare gli agnolotti al sugo di arrosto, la specialità della casa è sicuramente lo stinco di maiale al forno con patate. Non si trascurano i dessert, tra i più gustosi di Torino, in particolare il budino torrone e miele.
Cantine Vittoria
Per chi desidera gustare anche piatti tipici di mare, Cantine Vittoria è il posto giusto. Sita in Piazza della Vittoria, la piola piemontese non manca di offrire ai commensali la scelta tra una cucina tipica di terra e di mare. Tra i piatti di terra spiccano l’arrosto e i ravioli del Plin; mentre sul lato cucina di mare si propongono il polpo ai ferri, i cavatelli al cartoccio e i calamari ripieni. Cantine Vittoria offre ai commensali anche una distinta scelta di buon vino. Altra specialità del posto è la Merenda Sinoira a base di prodotti di stagione.
Fratelli Bravo
Fratelli Bravo, in Corso Moncalieri 478, resta fedele alla tradizione culinaria sabauda ma non manca di gettare uno sguardo curioso e attento alla modernità. Tra i primi piatti da non perdere figura il risotto con salsiccia di Bra e barbera; mentre tra i secondi piatti proposti spicca la tagliata di vitello con Castelmagno e datterini, nonché il maialino tonnato con nocciole d’Alba. La specialità della casa è però la battuta di fassona con crema di tartufo nero. Non mancano deliziosi dessert, tra tutti il tortino al cioccolato con cuore fondente e crema al mascarpone