Categoria: Scienza e Tecnologia
Scienza e Tecnologia a Torino e Provincia
Tutte le notizie sul mondo della scienza e della tecnologia a Torino e in Piemonte.
TorinoFree.it è un sito web che copre tutte le ultime notizie e approfondimenti riguardanti gli eventi scientifici e tecnologici di Torino e provincia.
Scienza e tecnologia a Torino
Torino è la città e sede dell’industria automobilistica italiana e ha anche forti legami con l’industria del cioccolato, tessile, assicurativa, bancaria, logistica e degli ipermercati.
Ma oggi Torino è diventata un vero e proprio alveare di attività che riguardano la ricerca scientifica e l’innovazione.
La ricerca scientifica
I ricercatori della prestigiosa società per azioni Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori sono stati all’avanguardia nello sviluppo di vaccini per la meningite B e il cancro al collo dell’utero.
Anche i laboratori del gigante farmaceutico multinazionale Novartis si trovano in città, dove gli scienziati stanno lavorando su prodotti relativi a malattie cardiovascolari, diabete, ematologia, oftalmologia e nutrizione.
Università del territorio Torinese e tecnologie avanzate
Le Università di Torino vantano strutture all’avanguardia come l’Università del Piemonte Orientale (dove lavorano ricercatori specializzati in materiali avanzati come il grafene).
L’Università di Torino di Medicina inoltre è all’avanguardia su molte ricerche scientifiche mediche tra cui gli importanti studi sull’Alzheimer.
Il Cern, il centro di ricerca europeo situato vicino a Ginevra, è un’altra struttura nella lista degli hot spot scientifici e tecnologici situati a Torino. I ricercatori specializzati in fisica delle particelle vi svolgono il loro lavoro a stretto contatto con la sede centrale Svizzera.
Il polo tecnologico di Torino è una calamita per aziende prestigiose come Apple e Fiat Chrysler Automobiles NV. Gli scienziati che lavorano in queste aziende stanno sviluppando progetti di interesse per tutti noi, dalle auto a guida autonoma ai nuovi modelli di auto con fonti di energia alternative. Tra i progetti innovativi emerge anche il Phone Finder, una soluzione moderna per rintracciare telefoni smarriti, che ha attirato l’attenzione per la sua utilità quotidiana.
Tutti questi esempi dimostrano che Torino – il cui più grande istituto di ricerca pubblico è la Fondazione CRT – si è unita al gruppo di città europee che abbracciano le nuove tecnologie e investono pesantemente in scienza e tecnologia.
Torino e il territorio Piemontese producono in modo crescente una ricchezza di nuove idee che sono state tradotte in brevetti.
Articoli in evidenza

Space Economy: Regione Piemonte finanzia 25 start up italiane con 625 mila euro
Federica Felice - Agosto 13, 2022

A Torino si studia per il futuro dell’Oncologia mondiale
Claudio Pezzella - Luglio 22, 2022
Un’idea rivoluzionaria per la diagnosi e la cura del cancro, nasce e si sviluppa a Torino, nel controverso quartiere Aurora. I laboratori Teoresi sono a lavoro per lo sviluppo di una tecnologia, da aggiungere nella punta di un ago, atto a diagnosticare e curare le malattie oncologiche. Il progetto Nanocan, così è stato chiamato questo […]

L’intelligenza artificiale arriva negli ospedali di Torino
Claudio Pezzella - Luglio 09, 2022
Fujifilm collabora con Città della Salute al fine di installare un’intelligenza artificiale Reili in tutti i reparti di radiologia di Molinette, Sant’Anna, Regina Margherita e CTO, rendendo gli ospedali di Torino più efficienti e meno soggetti a errore. La nuova piattaforma di intelligenza artificiale, risultato del sodalizio tra Fujifilm e Città della salute, è destinata […]

Dal Ministero dell’Università e della Ricerca arriva la conferma della concessione di finanziamento da 110 milioni di euro per il progetto proposto dal Politecnico di Torino, con 24 partner pubblici e privati Un obiettivo ambizioso: si tratta di creare filiere di ricerca e industriali in sette settori legati alla Manifattura avanzata: Industria 4.0 per la […]

Alpine A4810: l’hypercar del futuro ideata a Torino
Claudio Pezzella - Giugno 21, 2022
Per diverso tempo, gli studenti del Master in Transportation Design dello IED di Torino hanno lavorato all’ideazione di una hypercar rivoluzionaria e idrogeno in collaborazione con Alpine. Si chiama A4810 e, stando alle previsioni, del tutto aleatorie, potrebbe vedere la luce nel 2035. Il suo nome, deriva dall’altitudine del Monte Bianco, pari a 4810 metri; […]

Etioca Taxi Cab: la rivoluzione dei veicoli elettrici multi-funzione
Federica Felice - Giugno 21, 2022
Si calcola che già nel 2024 si vedranno fra le strade i primi 10 mila esemplari di questi innovativi veicoli elettrici. Si chiama Etioca Taxi Cab ed è un taxi elettrico multi-funzione. A Torino i primi veicoli multi-funzione Etioca Taxi Cab La produzione è affidata ad Etioca, impresa con sede a Gibilterra, la quale ha […]

Inquinamento digitale e conseguenze sull’ambiente: quanto ne sappiamo?
Federica Felice - Giugno 18, 2022
La creazione e l’utilizzo della tecnologia digitale va a comporre il 4% delle emissioni globali di gas serra e l’alta produzione e utilizzo di dati va a consumare energia in maniera sempre più spropositata. Si calcola che, ogni anno, aumenti del +9%. Ma quanto inquinano i nostri devices e il loro utilizzo? Cos’è l’inquinamento digitale […]