Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Le tarme della farina si potranno mangiare. Via libera della UE. Presto anche i grilli
Redazione TorinoFree.it - Maggio 06, 2021

Vitello tonnato: origini e ricetta
Redazione TorinoFree.it - Marzo 10, 2021
La cucina piemontese ospita al suo interno un numero svariato di piatti deliziosi da assaggiare se si vista questa bella ed elegante regione. Il piatto per eccellenza tipicamente piemontese che andremo a vedere in questo articolo è quello del vitello tonnato. Piatto antico ma sempre molto attuale e presente all’interno di tutti i menù di […]

La cucina piemontese e le sue tipicità: dalla bagna cauda, alla tofeja, alla polenta
Redazione TorinoFree.it - Agosto 30, 2020
La cucina piemontese come tutte le cucine regionali italiane presenta una vasta gamma di prelibatezze pronte per essere gustate si va: dalla bagna cauda, alla tofeja, fino allo stoufourn e noi in quest’articolo procederemo con ordine nel raccontarvi queste bontà culinarie piemontesi. La bagna cauda Iniziamo subito a dire che il piatto d’eccellenza della cucina […]

La Galup e il panettone piemontese
Redazione TorinoFree.it - Novembre 29, 2018
Dolce, morbido e dalla forma insolita, lo storico panettone piemontese ha una storia che parte dagli anni Venti, quando a Pinerolo, in provincia di Torino, nacque la Galup, allora solo un nome con una ricetta originale per un panettone diverso da quello milanese. A idearlo fu Pietro Ferrua, detto Monsù Ferrua, nato nelle Langhe, ma […]

Estratti di succo o frullati, quale è la differenza?
Redazione TorinoFree.it - Maggio 15, 2018
Molte persone sono in confusione su quale è la differenza tra un estrattore di succo o un frullato. Oltre alla tipologia di trattamento a cui viene sottoposto frutta e verdura, quale è il migliore per la salute delle persone? Negli ultimi anni è diventato molto di moda bere degli estratti di verdura, così da beneficiare […]

Cucine professionali, cosa serve per la cottura della pasta?
Redazione TorinoFree.it - Marzo 03, 2018
I ristoranti di tutta Italia, ad esclusione di pochi casi isolati, hanno da sempre all’interno del loro menu almeno uno o più piatti di pasta. Questo alimento, che nelle cucine casalinghe è spesso cotto grazie a una pentola colma di acqua bollente, nelle cucine professionali dei ristoranti viene fatto mediante un cuocipasta. Questo elettrodomestico, grazie […]

Lavabicchieri professionali, come scegliere la migliore per il proprio hotel
Redazione TorinoFree.it - Gennaio 26, 2017
Gastrodomus è un e-commerce dedicato alle attrezzature professionali per la ristorazione, un sito Internet in cui è possibile trovare qualsiasi articolo necessario per allestire esercizi commerciali quali ristoranti, bar e locali di altro tipo. La gamma di prodotti presente in questo sito è davvero vastissima, a cominciare dalle attrezzature tecniche, come possono essere ad esempio […]