Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Torino, i 5 migliori ristoranti per uscire a cena
Redazione TorinoFree.it - Novembre 18, 2016

Il grissino, da Torino al mondo
Redazione TorinoFree.it - Settembre 06, 2015
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando, nella Torino del Seicento, si fece strada sulle tavole dei ricchi un bastone di pane lungo, sottile e ben cotto, da mangiare con facilità e ben digeribile. Quel bastone era il grissino, uno dei simboli del capoluogo torinese in tutto il mondo, che con il […]

A scuola di cucina, corsi e master in Piemonte
Redazione TorinoFree.it - Luglio 04, 2014
Sono le conserve dolci e salate ad aprire il sipario della nuovissima Scuola di Cucina di Pollenzo, che propone corsi per appassionati e veri e propri Master. Si comincia l’8 luglio con un appuntamento serale dedicato a “La dispensa dall’estate all’inverno”, in cui imparare i trucchi per mettere sotto vetro verdura e frutta. Qualche esempio? […]

Cajettes di pane
Redazione TorinoFree.it - Febbraio 13, 2014
Le Cajettes (o quagliette) è un delizioso primo piatto il cui nome deriva dalla forma particolare dei gnocchetti che ricordano il fuso usato un tempo per filare la lana. ”‘Credo che sia un artista chiunque sappia fare bene una cosa; cucinare, per esempio” (Andy Warhol). Difficoltà Livello 1 Tempo 30 minuti Ingredienti per 4 […]

Idea Menù Natalizio
Redazione TorinoFree.it - Dicembre 19, 2013
Per un occasione speciale come il Natale, TorinoFree propone un ipotetico menù tutto piemontese. Due le ricette nuove che deliziano la nostra rubrica: Crostini di Polenta e Baci di Dama. Buone Feste! ”Non si ingrassa tra Natale e Capodanno, ma fra Capodanno e Natale” (anonimo) Menù Antipasto: Crostini di polenta Primo piatto: […]

Pollo alla Marengo
Redazione TorinoFree.it - Dicembre 05, 2013
La ricetta risale alla vittoria conseguita da Napoleone Bonaparte sugli Austriaci il 14 giugno 1800, a Marengo appunto, una località a Sud di Torino. Napoleone non era solito mangiare durante la battaglia ma, dopo la vittoria, ordinò al cuoco Dunand di preparargli la cena. Privo di provviste, Dunand riuscì a creare un capolavoro culinario. Pare che […]

Panissa
Redazione TorinoFree.it - Novembre 22, 2013
La panissa (o paniscia) è un piatto a base di riso molto diffuso tra Piemonte e Lombardia con alcune varianti regionali. Nel Vercellese con il nome di panissa e nel Novarese, dove è conosciuto come paniscia; Il nome derivererebbe da un cereale, simile al miglio, il panico, un tempo molto utilizzato. Dal latino panicum deriva […]