Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Asparagi allo zabaione salato
Redazione TorinoFree.it - Novembre 09, 2013

Tartrà: il budino salato piemontese
Redazione TorinoFree.it - Settembre 14, 2013
La tartra o tartrà è una specie di budino salato, preparato con ingredienti poveri e di semplice esecuzione. Le sue origini si perdono nella storia della cucina piemontese: tra gli storici della gastronomia è opinione diffusa che la tartrà sia nata dall’incontro tra la abitudini alimentari saracene e le nostre in un’epoca compresa tra il […]

Patate alla Savoiarda
Redazione TorinoFree.it - Settembre 09, 2013
Questa settimana una ricettina super-veloce, un contorno buonissimo e corposo da preparare con pochi e semplici ingredienti tra cui burro e latte, onnipresenti nella cucina sabauda. ”Cruda, arrosto oppur lessata, benedetta la patata” (antico aforisma) Difficoltà Livello 1 Tempo di realizzazione 15 minuti Ingredienti 1 Kg. di patate latte burro Groviera sale pepe Varianti […]

Funghi Trifolati
Redazione TorinoFree.it - Agosto 22, 2013
I funghi trifolati fanno parte della tradizione culinaria della regione Piemonte e rappresentano un contorno molto semplice da preparare, gustoso, delicato e leggero che si può abbinare a diversi piatti e portate. I funghi, secondo quanto rivela uno studio di ricercatori dell’Arizona State University, fanno bene al cuore e aiutano le difese immunitarie. “Fa che […]

Torino ha il suo primo fast food vegan
Redazione TorinoFree.it - Agosto 06, 2013
Vegano: non è un essere mitologico, non è un invasato, non è un estremista. Vegano non vuol dire nutrirsi di erba e nulla più. Essere vegani è, molto più semplicemente, una scelta di vita etica, nel rispetto di ogni essere vivente. Niente specismo, niente animali di serie A e serie Z, cani, gatti, maiali, vitelli, […]

Carpaccio all’Albese
Redazione TorinoFree.it - Luglio 30, 2013
Veloce, fresco ed estivo, il Carpaccio all’Albese è un piatto freddo raffinato e versatile che unisce ingredienti dalla qualità e dal sapore unici come il Tartufo Piemontese, stimato e consumato nelle cucine dei nobili europei e definito il “Mozart dei funghi”. Il più pregiato è sicuramente quello che si raccoglie fra le colline di Alba […]

Il Bonèt
Redazione TorinoFree.it - Luglio 08, 2013
La nostra lettrice Rosa ci consiglia una ricetta da aggiungere alla rubrica Cuisine du Piemont: il Bonèt, un dolce cremoso tipico delle Langhe. Il termine bonèt, dal dialetto piemontese, significa berretto, e secondo la tradizione, il dolce ne ha preso il nome poiché si usava servirlo a fine pasto, come cappello a tutto ciò che […]