Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Salone del Libro 2025 e biglietti elettronici per bus e metro: più di 160mila tap

Salone del Libro 2025 e biglietti elettronici per bus e metro: più di 160mila tap

Da Gianluca Rini

Maggio 26, 2025

Salone del Libro 2025 e biglietti elettronici per bus e metro: più di 160mila tap

La convalida del biglietto tramite carta bancaria, semplicemente sfiorando il lettore a bordo, sta modificando in modo notevole le abitudini di mobilità a Torino. Durante l’edizione 2025 del Salone del Libro, la scelta del contactless ha superato le aspettative, migliorando sensibilmente le performance rilevate nel 2024.

Un balzo del 30% nelle transazioni

Aep Ticketing Solutions, fornitrice dell’infrastruttura per GTT, ha diffuso un bilancio provvisorio: il sistema Tap&Go ha registrato un incremento medio del 30% rispetto all’anno precedente. Il risultato interessa sia la flotta di superficie sia la metropolitana, a riprova di un metodo di pagamento ritenuto già familiare da utenti di ogni fascia d’età.

L’amministratore delegato, Alessandro Sansone, ha segnalato che l’uso della carta direttamente sul validatore è ormai prassi quotidiana per molti residenti.

Picchi durante le giornate del Salone del Libro

L’onda lunga dell’evento culturale del Salone del Libro 2025 ha generato volumi record. Nei giorni 15-17 maggio, compresi nel calendario della fiera, le validazioni contactless sono raddoppiate rispetto al periodo 12-14 maggio.

Il report riferisce che, fra il 15 e il 19 marzo, i tap giornalieri hanno toccato punte di 42.480; la soglia più alta è stata registrata sabato 17 maggio, giornata tradizionalmente caratterizzata dal maggiore afflusso di visitatori.

Metropolitana preferita all’autobus

La ripartizione delle convalide evidenzia una netta predilezione per la rete sotterranea. Nei cinque giorni della manifestazione si contano 111.483 tap in metropolitana, oltre il doppio delle 49.518 transazioni sui bus.

Questa distribuzione conferma che, per raggiungere il Lingotto Fiere, il pubblico tende a scegliere il treno sotterraneo, privo di traffico e caratterizzato da frequenze ravvicinate. Gli autobus restano comunque essenziali per coprire le tratte di quartiere, garantendo la capillarità del servizio lungo l’intera rete urbana.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy