Evergreen Fest 2025 a Torino: dal 5 giugno al 20 luglio concerti, laboratori e spettacoli
Da Gianluca Rini
Maggio 27, 2025

La rassegna Evergreen Fest, al traguardo della decima edizione, riempirà di musica e arte il Parco della Tesoriera di Torino dal 5 giugno al 20 luglio 2025. Ideata da Tedacà, negli anni si è affermata come una piazza culturale dove generazioni diverse condividono creatività, conoscenza e momenti di socialità.
Un cartellone lungo sette settimane
Quarantasei giornate consecutive, più di cento interpreti e un accesso completamente gratuito, salvo poche date speciali, definiscono l’identità della manifestazione. L’area verde, raggiungibile sia da via Borgosesia sia da via Asinari di Bernezzo, ospiterà concerti, teatro, cinema all’aperto, reading, danza e incontri divulgativi, distribuiti in un programma che alterna artisti affermati a talenti emergenti del territorio.
L’edizione 2025 rafforza così la vocazione del festival a diventare, durante l’estate torinese, un punto di riferimento per chi desidera vivere cultura.
Musica e voci di primo piano
A inaugurare simbolicamente il ciclo di appuntamenti sarà, il 5 giugno, l’attrice Ippolita Baldini con la pièce “Io, Roberta Ippolita Lucia”. Tre giorni più tardi toccherà a BigMama.
Poi, nel corso delle settimane saliranno sul palco Ron, Meg, Grido, Tormento, Il Muro del Canto, Casadilego, Vladimir Luxuria e Roberto Mercadini. Il 12 giugno l’attenzione si sposterà sulla presentazione del libro “Svegliarsi adulti” di Roberta Mori, dedicato a Sandro Delmastro, seguita da un live di Federico Sirianni: parole e note, fuse insieme, racconteranno percorsi esistenziali e visioni artistiche.
Laboratori pomeridiani e serate sotto le stelle
Ogni pomeriggio, dalle 16.00, il parco si trasformerà in spazio di apprendimento condiviso grazie a laboratori aperti senza iscrizione. Pittura, yoga, disegno creativo e danza offriranno occasioni concrete di formazione informale per giovani e adulti.
Al calar del sole la scenografia naturale della Tesoriera lascerà il posto agli spettacoli serali: alle 21.30 inizieranno talk, proiezioni, concerti e performance che coinvolgeranno il pubblico fino a notte inoltrata. L’intreccio di attività diurne e proposte notturne consentirà a ogni visitatore di costruire un percorso su misura, grazie a un palinsesto ricco e sfaccettato che fa dialogare diverse discipline artistiche.
Articolo precedente
Nidi aperti anche il sabato e a Natale: la novità in Piemonte
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.