Salone del Libro 2025, record di presenze: 231mila visitatori
Da Gianluca Rini
Maggio 22, 2025

La 37ª edizione del Salone del Libro di Torino chiude con cifre senza precedenti: 231.000 presenze e una partecipazione online molto intensa. Dietro l’entusiasmo per questi risultati, però, si fa strada la questione, considerata da molti ormai non più rinviabile, dello spazio espositivo del Lingotto Fiere.
Affluenza da primato
I corridoi colmi fin dalle prime ore di apertura lasciavano intuire quanto fossero alti i numeri, poi confermati dal conteggio ufficiale: 9.000 visitatori in più rispetto al 2024. La vendita digitale ha coperto il 94,5% delle entrate, segno di un pubblico sempre più abituato a muoversi in rete e di procedure d’accesso snelle.
L’aumento maggiore si è registrato di giovedì, con un balzo dell’11% sull’anno precedente, mentre gli abbonamenti hanno segnato un +37%, dimostrando fiducia e interesse a lungo termine nei confronti della rassegna.
Un pubblico sempre più giovane
Quasi la metà dei visitatori complessivi, circa il 45%, ha 35 anni o meno, percentuale che sale al 49% se si considera solo chi ha acquistato il biglietto sul web. Questa presenza massiccia di lettori under 35 racconta un evento capace di rinnovarsi nei temi, nei format e nelle modalità di comunicazione, intercettando le esigenze di una generazione abituata alla fruizione immediata dei contenuti culturali.
L’età media in costante calo conferma la vitalità dell’appuntamento torinese nel panorama editoriale nazionale.
Lingotto Fiere e le prossime tappe
Sul futuro del polo fieristico si è espresso il presidente del Salone, Silvio Viale, osservando che, dopo trentasette edizioni, occorre un intervento strutturale che permetta di arrivare alla quarantesima con gran parte dei nodi tecnici risolti.
Anche Giulio Biino, a capo della Fondazione Circolo dei Lettori, ha ribadito la necessità di affrontare il dossier spazi durante tutto l’anno, non soltanto a ridosso dell’evento. Dal canto suo, l’assessore comunale Domenico Carretta ha assicurato che tavoli di lavoro con le istituzioni sono già attivi.
Il Salone tornerà dal 14 al 18 maggio 2026 e avrà come Paese ospite la Grecia.
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025