Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Prevenzione sanitaria a Torino: molta consapevolezza, ma pochi controlli regolari

Prevenzione sanitaria a Torino: molta consapevolezza, ma pochi controlli regolari

Da Gianluca Rini

Maggio 30, 2025

Prevenzione sanitaria a Torino: molta consapevolezza, ma pochi controlli regolari

Nel capoluogo piemontese la fiducia nella prevenzione è diffusa, ma i controlli periodici restano saltuari. L’Osservatorio Sanità di Nomisma per UniSalute ha misurato con precisione questa distanza tra intenzioni e comportamenti, mostrando come la consapevolezza non basti a proteggere davvero la salute.

Consapevolezza diffusa, controlli discontinui

Secondo l’indagine, l’86% del campione giudica molto importante seguire lo stato di salute, eppure solo il 45% si sottopone regolarmente ad accertamenti. Un ulteriore 30% preferisce attendere i primi disturbi, mentre il 23% rinvia finché la malattia è conclamata. Il risultato è un ricorso tardivo alla medicina preventiva, con possibili ricadute sulla diagnosi precoce.

Visite trascurate e screening in ritardo

L’analisi dei singoli esami rivela lacune significative:

  • il 17% non effettua esami del sangue da più di tre anni;
  • un residente su quattro non ha eseguito mai un elettrocardiogramma;
  • il 48% non si è sottoposto a una visita dermatologica per il controllo dei nei.

Particolarmente preoccupanti i dati relativi alle donne a Torino:

  • 38% senza Pap test da almeno tre anni;
  • Il 34% non ha mai effettuato un’ecografia al seno, consigliata già in età giovanile;
  • il 34% non si reca dal ginecologo da oltre tre anni.

Ostacoli percepiti e canali di accesso

Tra coloro che hanno saltato i controlli negli ultimi dodici mesi, il 57 % afferma di non averne avvertito la necessità in assenza di sintomi. Seguono altre motivazioni:

  • paura di una diagnosi negativa – 16%;
  • tempi di attesa considerati eccessivi – 30%;
  • costi ritenuti elevati – 15%.

Quando il controllo viene effettuato, prevale l’iniziativa personale (34%), seguita dal suggerimento del medico di famiglia (30%). Per quanto riguarda le strutture scelte, il 52% fa riferimento al servizio sanitario nazionale, mentre il 41% opta per poli privati convenzionati.

La fotografia che emerge è chiara: a Torino la cultura della prevenzione è teoricamente accettata, ma non ancora tradotta in comportamenti sistematici. Ridurre tempi di attesa, informare sui vantaggi della diagnosi precoce e contenere i costi percepiti potrebbe avvicinare più cittadini a controlli puntuali, trasformando la consapevolezza in pratica quotidiana.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy