Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Musei gratis a Torino domenica 1 giugno 2025: lista e orari

Musei gratis a Torino domenica 1 giugno 2025: lista e orari

Da Gianluca Rini

Maggio 30, 2025

Musei gratis a Torino domenica 1 giugno 2025: lista e orari

L’1 giugno 2025, prima domenica del mese, i luoghi della cultura di Torino offriranno l’accesso gratuito a residenti e visitatori. L’appuntamento, promosso dal Ministero della Cultura sul modello di iniziative europee analoghe, consente di avvicinarsi a collezioni di rilievo senza dover sostenere alcun costo di biglietto.

Un invito alla cultura condivisa

Da Palazzo Reale alla Villa della Regina, il panorama museale cittadino si apre senza barriere economiche, stimolando il pubblico a varcare soglie spesso rimandate.

Chi desidera trascorrere una domenica diversa, potrà immergersi nell’arte antica e moderna, nell’architettura barocca, nella storia sabauda e nei capolavori custoditi dalle Gallerie d’Italia.

Gli orari nei principali musei

Le Gallerie d’Italia di Torino apriranno alle 9:30 e chiuderanno alle 19:30, con ultimo ingresso fissato alle 18; stessa fascia mattutina per la Villa della Regina, che conclude però le visite alle 18 con accesso consentito fino alle 17.

Il Castello di Agliè sarà visitabile nella doppia tranche 9:00-13:00 e 14:00-19:00, imponendo l’ultimo ingresso rispettivamente alle 12 e alle 18, orario riproposto anche dal Castello di Racconigi, che sospende l’accoglienza fra le 13 e le 14.

Cappella della Sindone, Museo di Antichità, Armeria Reale, Galleria Sabauda e Palazzo Reale condivideranno la finestra continuativa 10:00-19:00, mentre la biglietteria interromperà l’emissione dei titoli d’accesso alle 18. Infine, Palazzo Carignano accoglierà i visitatori dalle 10 alle 13 e nuovamente dalle 14:15 alle 18, prevedendo l’ultimo ingresso per le 17.

Indicazioni per l’accesso gratuito

Per i Musei Reali il ticket gratuito viene emesso soltanto in cassa: non sono ammesse prenotazioni, né individuali né di gruppo. Chi intende visitare Palazzo Carignano deve invece richiedere online il titolo d’ingresso a costo zero attraverso il sito ufficiale.

Villa della Regina e il Castello di Racconigi mantengono la raccomandazione – non l’obbligo – di riservare il posto in anticipo su museiitaliani.it per evitare attese. In ogni caso è consigliabile presentarsi con adeguato anticipo rispetto all’orario di chiusura della biglietteria, poiché l’affluenza è generalmente elevata nella fascia pomeridiana.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy