Cinema nel Prato a Torino: tornano le proiezioni gratuite in estate
Da Gianluca Rini
Luglio 12, 2025

Sul grande prato che guarda l’Imbarchino del Parco del Valentino, la settima edizione di ImbarKino torna a trasformare la domenica sera torinese in un salotto sotto le stelle. Dal 6 luglio al 10 agosto, sempre alle 21:00, sei proiezioni a ingresso libero regalano un’esperienza cinematografica en plein air, con il verde del parco a fare da quinta naturale e la selezione firmata da Davide Oberto – anima storica del Torino Film Festival – a garantire qualità e originalità.
Un’arena verde che profuma di libertà
Guardare un film mentre la brezza del Po muove l’erba alta è qualcosa che va oltre la semplice visione: è partecipazione collettiva, condivisione silenziosa di emozioni e, perché no, riscoperta di uno dei luoghi simbolo della città.
L’Imbarchino, riaperto e animato grazie all’associazione Banda Larga APS, è il punto di riferimento logistico; di fronte, il “pratone” diventa platea informale. Ogni serata inizia con la calda luce del tramonto, prosegue con la voce di chi introduce la pellicola e culmina quando lo schermo si accende, mentre Torino sfuma sullo sfondo.
Sei film, sei viaggi molto diversi
- 6 luglio – No Other Land – Un documentario firmato da un collettivo che racconta la resistenza di Masafer Yatta; accompagnamento critico di Alessandro Maccarrone e Brahim Baya.
- 13 luglio – One to One: John & Yoko – Kevin Macdonald esplora la coppia Lennon-Ono fra arte, politica e musica.
- 20 luglio – The Beast – Bertrand Bonello costruisce un racconto di identità e futuro ispirato a Henry James.
- 27 luglio – The Animal Kingdom – Thomas Cailley mescola fantascienza e dramma familiare con ritmo sorprendente.
- 3 agosto – Pom Poko – Isao Takahata firma una favola ecologica dove i tanuki difendono la propria casa.
- 10 agosto – Sapore di Mare – Carlo Vanzina riporta gli anni Sessanta sulla spiaggia di Forte dei Marmi con leggerezza balneare.
Cinema, note dal vivo e un piano “anti-pioggia”
L’iniziativa rientra nel cartellone “Torino, che spettacolo! Che Bella Estate!” e coinvolge numerosi soggetti culturali cittadini. Prima che il telo bianco si illumini, la rassegna MIXER fa risuonare sul prato concerti live pensati per anticipare la visione e creare atmosfera.
Se il cielo decidesse di rovesciare qualche goccia, niente paura: le proiezioni slitteranno alle domeniche 17 e 24 agosto, garantendo comunque a tutti la possibilità di recuperare la serata. Cinema gratuito, musica, natura: un tris capace di attirare residenti e turisti in cerca di relax e cultura all’aria aperta.
Articolo precedente
Polo europeo dei semiconduttori in Piemonte: arrivano aziende da Singapore
Articolo successivo
Metro Torino Linea 1: un progetto per estenderla verso Orbassano e Rivoli
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.