Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Pulizie facili e veloci con bambini piccoli in casa: vademecum

Pulizie facili e veloci con bambini piccoli in casa: vademecum

Da Redazione TorinoFree.it

Luglio 16, 2025

Pulizie facili e veloci con bambini piccoli in casa: vademecum

Come ogni anno con l’avvicinarsi della chiusura di asili nido e scuole dell’infanzia si apre, per i genitori di bambini piccoli, un periodo all’insegna delle sfide. Fra le varie task da fare quadrare rientra anche la gestione delle pulizie. Mission Impossible? Anche no! Con i giusti consigli, si possono ottenere risultati a dir poco soddisfacenti. Vediamo qualche dritta nelle prossime righe.

Focus sulle priorità

Mai come quando si hanno bambini piccoli e si ha la necessità di gestire con intelligenza le pulizie di casa, l’approccio focalizzato sulle priorità può fare la differenza.

Focalizzati su quelle mansioni che, da sole, aiutano a far sembrare una stanza immediatamente più ordinata. Un esempio? Sistemare il letto in camera. Chi guarda l’ambiente sopra menzionato, si sofferma su un letto rigovernato in maniera perfetta e non certo sull’eventuale piccolo alone presente sul vetro della finestra.

Approfitta dei pisolini

I pisolini durante la giornata rappresentano un tassello importantissimo della routine dei più piccoli. Quando si ha la casa da pulire, è cruciale approfittare di questi momenti per occuparsi delle faccende domestiche. Attenzione: se la stanchezza prende il sopravvento è essenziale ascoltarla. Ignorarla anche solo una volta può sembrare una scelta senza impatto, ma non è così!

Si tratta del primo passo di una discesa verso la deriva del burnout, non certo il massimo per la serenità genitoriale e per una vita all’insegna della qualità tra lavoro e famiglia.

Evita di rimandare

Le nostre nonne ci hanno tramandato diversi modi di dire legati alla gestione della casa: “È più facile tenere pulito che pulire” è uno dei più rilevanti. Si tratta di una regola di buonsenso il cui valore si amplifica nel momento in cui si deve far quadrare tutto in un colpo solo, gestendo al meglio pulizie e bambini piccoli.

Fondamentale in questi casi è evitare di rimandare. Alla fine di ogni pasto, per esempio, bisognerebbe sempre dare una pulita sommaria alla cucina e alle superfici entrate in contatto con il cibo, a partire dal tavolo.

La tecnologia in questo caso è preziosa alleata: soluzioni come il nuovo aspirabriciole da tavolo Folletto, uno dei prodotti del momento di un brand che ha segnato la storia di tutto quello che ruota attorno alla gestione delle pulizie in casa, permettono di ridurre i tempi senza mai mettere in secondo piano la qualità del risultato.

Un pomeriggio con i nonni

Per i più piccoli, la ritualità ha un valore basilare nella crescita. Sì, hai capito bene: può rivelarsi di grande aiuto anche nella gestione della casa. Fissare un pomeriggio alla settimana nel corso del quale ci si può dedicare alle pulizie perché i bimbi sono con i nonni è un’ottima idea per liberare tempo ed energie mentali da dedicare alla sistemazione della casa.

Per i bimbi, questo semplice espediente rappresenterà un’occasione di divertimento e un’opportunità per vivere un rito che permette loro di uscire dalla routine.

Bimbi coinvolti e responsabilizzati

Un trucco semplice e divertente per ottimizzare il tempo quando si fanno le pulizie con i bimbi in casa prevede il fatto di coinvolgerli direttamente. Esistono compiti facili, tra cui la già citata aspirazione delle briciole dal tavolo, che possono essere gestiti tranquillamente anche a due o tre anni. Lo stesso si può dire per lo smistamento dei capi di abbigliamento e degli accessori tirati fuori dalla lavatrice.

Ovviamente il tutto va proposto sotto forma di gioco, non demordendo se, magari, i momenti iniziali saranno complessi. I bambini, soprattutto nei primi tre anni di vita, imparano per imitazione e, a lungo andare, inizieranno a considerare come automatici tutti i gesti di cura della casa che vedono fare dagli adulti di riferimento, con tutti i vantaggi del caso dal punto di vista della responsabilizzazione.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy