Xmas Comics Torino 2024: un’edizione da record
Da Gianluca Rini
Dicembre 16, 2024

L’Oval-Lingotto di Torino ha visto affiorare una straordinaria kermesse dedicata alla creatività pop, con Xmas Comics & Games 2024 che ha registrato una partecipazione imponente. L’evento, pensato per appassionati di fumetti, videogame, cosplay, musica e animazione, ha trasformato la città in una fucina di incontri e divertimento. L’atmosfera frizzante e la ricchezza di contenuti hanno contribuito a un risultato più che positivo, consolidando l’appuntamento come manifestazione di riferimento.
Un’edizione da record e anteprime artistiche
L’ultima edizione di Xmas Comics & Games, la decima da quando esiste, ha ospitato all’Oval-Lingotto di Torino un flusso di oltre 28.000 persone. Questo incremento, quantificabile in circa il 12% rispetto all’anno precedente, ha evidenziato la forza dell’evento e il crescente interesse del pubblico.
Secondo quanto riferito da Gabor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia, l’affluenza e l’entusiasmo dimostrano l’evoluzione costante della manifestazione, ormai diventata un autentico punto di incontro intergenerazionale.
All’interno di questa cornice è stato svelato in anteprima il manifesto ufficiale della ventinovesima edizione di Torino Comics, prevista tra l’11 e il 13 aprile 2025. L’opera, firmata dalla fumettista di fama internazionale Mirka Andolfo, presenta una figura femminile immersa in uno scenario onirico e pulsante di vita. Circondata da una cascata di fiori vividi, la protagonista emerge con un sorriso radioso da atmosfere acquatiche e sfondi cromaticamente intensi, mentre simboli stilizzati richiamano un universo carico di energia e fantasia.
Ospiti d’eccezione, spettacoli, incontri e villaggi tematici
Xmas Comics & Games 2024 ha offerto momenti imperdibili, culminati in un concerto-evento che ha convogliato migliaia di appassionati attorno alle note di Giorgio Vanni. Le sigle dei cartoni animati anni ’90 e 2000 hanno risuonato come un coro collettivo, espressione di passione condivisa e nostalgia. Grande richiamo ha avuto anche il palco principale, dove i doppiatori italiani hanno richiamato l’attenzione di molti: nella giornata di sabato spiccano le voci associate alla serie Arcane, mentre la domenica è stata illuminata dalla presenza di Maurizio Merluzzo, noto interprete molto amato.
Non è mancato l’aspetto culturale, con incontri dedicati a figure di spicco della sfera videoludica come Cydonia, che ha dialogato con Emilio Cozzi di temi legati all’innovazione e al coraggio, ripresi poi dall’astronauta Paolo Nespoli, pronto a raccontare come la dimensione del gioco possa dialogare con l’esplorazione spaziale. Lo spazio autori, affollato e dinamico, ha visto oltre cinquanta firme dell’ambito fumettistico all’opera su sketch e disegni.
A rendere magica l’atmosfera ci ha pensato il Villaggio di Xmas a tema Harry Potter: numerosi bambini hanno vissuto momenti gioiosi insieme a figure del Natale come Babbo Natale e il Grinch, oltre a trasformazioni sceniche attraverso il truccabimbi e danze scatenate in compagnia degli elfi.
Articolo precedente
Il Centro Storico FIAT a Torino riapre al pubblico: tutte le novità
Articolo successivo
Classifica della qualità della vita 2024: Torino scende in 58esima posizione
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.