Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

Il programma di CioccolaTò 2025: l'evento a Torino dal 27 febbraio al 2 marzo
Gianluca Rini - Febbraio 15, 2025

Grandi Langhe 2025: torna a Torino la manifestazione dedicata al vino piemontese
Gianluca Rini - Gennaio 24, 2025
La kermesse Grandi Langhe 2025, prevista lunedì 27 e martedì 28 gennaio alle Officine Grandi Riparazioni di Torino, punta a radunare un gran numero di operatori, appassionati e giornalisti. L’evento fa leva sulla propria capacità di trasformarsi e ampliare il bacino di riferimento, offrendo una vetrina straordinaria per il vino piemontese. Sono attese circa 500 […]

Con mollica o senza: il salumiere Donato De Caprio arriva anche a Torino
Gianluca Rini - Gennaio 16, 2025
Donato De Caprio, volto partenopeo attivo nell’ambito gastronomico, è pronto a espandersi anche a Torino. Dopo aver riscosso successo a Napoli, Milano e Roma, il salumiere più chiacchierato del momento si prepara a conquistare il palato dei torinesi. Il suo inconfondibile tormentone, che invita i clienti a scegliere se gradiscono il pane con mollica o […]

Vendemmia 2024 in Piemonte, il bilancio è positivo: seconda regione per fatturato vinicolo
Gianluca Rini - Dicembre 20, 2024
La raccolta delle uve in Piemonte per l’annata 2024 si è conclusa con risultati positivi, pur dovendo affrontare condizioni atmosferiche inconsuete. Le giornate caratterizzate da umidità e temperature elevate hanno profondamente influenzato la difesa delle viti. Nonostante questo, la recente piovosità ha compensato l’aridità pregressa, favorendo un equilibrio idrico che mancava da tempo. Il contesto […]

La Grecia a Torino e i piatti tipici per il Natale
Claudio Pasqua - Dicembre 20, 2024
La storia degli italiani nati in Grecia e divenuti profughi a Torino affonda le sue radici soprattutto negli eventi drammatici che seguirono la Seconda guerra mondiale e i conseguenti mutamenti territoriali. Tra gli episodi più significativi per comprendere questo fenomeno troviamo la vicenda delle isole del Dodecaneso, che dal 1912 al 1947 furono sotto il […]

CioccolaTò 2025: torna a Torino l’evento internazionale dedicato al gusto
Gianluca Rini - Dicembre 07, 2024
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Torino si prepara ad accogliere una manifestazione che celebra il cioccolato in tutte le sue forme: CioccolaTò. Questo evento rappresenta un punto di incontro per artigiani, produttori e commercianti del settore, consolidando il legame tra la città e la tradizione cioccolatiera di alta qualità. Le iscrizioni per partecipare […]

Cetrioli: il segreto che non ti aspetti
Redazione TorinoFree.it - Dicembre 01, 2024
I cetrioli sono spesso considerati un alimento semplice e rinfrescante, ma nascondono una serie di benefici sorprendenti. Grazie al loro alto contenuto di acqua e nutrienti essenziali, sono perfetti per chi cerca un modo naturale per idratarsi e migliorare il benessere generale. In questo articolo scopriremo perché i cetrioli meritano un posto fisso nella tua […]