Categoria: Enogastronomia
Enogastronomia e Cucina Piemontese
TorinoFree dedica uno spazio alle prelibatezze piemontesi attraverso la rubrica CucinaFree, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”. Ricette culinarie, vini e piatti tipici piemontesi alla scoperta di una Torino tutta appetitosa.
La storia della cucina piemontese
La cucina piemontese ha subìto nel corso degli ultimi secoli l’influenza francese ma la sua vera origine gastronomica va cercata nell’umile civiltà contadina, sottomessa storicamente ai principi e ai duchi che hanno dominato il territorio, contendendosi appezzamenti fino all’arrivo dei Savoia.
Le fattorie, tipiche del paesaggio piemontese fino a poco più di cento anni fa, si autosostentavano allevando animali e coltivando la terra.
La cucina Piemontese è una cucina di ispirazione popolare, una cucina povera legata al territorio ed ai prodotti dell’agricoltura perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non è mai stato, nei tempi passati, al centro di grandi commerci internazionali.
Una cucina semplice dunque ma non per questo priva di eleganza e raffinatezza. La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari, in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto più di 371 “prodotti piemontesi tradizionali“. La regione è seconda per numero solo alla Toscana.
Piatti tipici Torinesi
La cucina Torinese è tipicamente caratterizzata da un lungo tempo di preparazione di diversi piatti, in quanto la cottura esalta e concentra i sapori degli ingredienti, che si tratti di carne o pesce.
Tra i piatti tipici più famosi della cucina Piemontese:
- bagna cauda , una salsa calda simile ad una versione italiana della fonduta fatta con olio d’oliva, burro, aglio e acciughe.
- bollito misto, carne bollita servita con verza e salsa verde; comprende vitello piemontese, lingua di manzo, pollo o cappone (a volte vengono cucinati insieme
- mostarda di frutta, composta da vari frutti conservati in sciroppo di senape; tipico cibo invernale.
Articoli in evidenza

CioccolaTò 2025: torna a Torino l'evento internazionale dedicato al gusto
Gianluca Rini - Dicembre 07, 2024

La Mela e Dintorni 2024: Caprie celebra il frutto con un programma ricco di eventi
Gianluca Rini - Novembre 10, 2024
Il borgo di Caprie, in Valle di Susa, celebra la tradizione e i sapori locali con l’evento La Mela e Dintorni 2024, in programma il 10 novembre. Le strade del paese si riempiranno di bancarelle e colori per promuovere le mele e altri prodotti tipici del territorio. Sarà un’occasione per assaporare le mele valsusine, caratterizzate […]

Un caffè espresso a regola d’arte, consigli e trucchi per stupire tutti
Redazione TorinoFree.it - Novembre 06, 2024
Tra le tipologie di caffè che vanno per la maggiore sul territorio italiano è inevitabile citare il caffè espresso. Come si può facilmente intuire dal nome, il caffè espresso è quello che viene preparato all’istante. Allo stesso tempo, si deve bere immediatamente, servito nelle tazzine classiche adatte all’uopo. È la scelta del caffè stesso che, […]

Il Prezzo dell’olio EVO di qualità: perché costa sempre di più?
Claudio Pasqua - Novembre 05, 2024
L’olio extravergine di oliva (EVO) è protagonista nelle nostre cucine, essendo ingrediente insostituibile per condire insalate fresche e piatti leggeri, perfetti per ogni stagione. Tuttavia, il prezzo di una bottiglia di EVO di qualità continua a salire, spingendo molti consumatori a usarlo con parsimonia, specialmente in un momento in cui inflazione e costi dei beni […]

Bagna Cauda Day 2024: torna la grande manifestazione in oltre 150 locali in Piemonte
Gianluca Rini - Novembre 04, 2024
Gli appassionati della bagna cauda hanno un motivo per gioire: torna il Bagna Cauda Day, l’evento dedicato all’intingolo simbolo della cucina piemontese. La più grande festa collettiva della bagna cauda si svolgerà in Piemonte e nelle regioni vicine, come la Valle d’Aosta e la Liguria. Quest’anno, la tradizione raggiungerà anche diverse città nel mondo, con […]

DOLCISSIMArte 2024: Torino celebra il gusto con i migliori pasticcieri
Gianluca Rini - Novembre 01, 2024
Dall’8 al 10 novembre 2024, DOLCISSIMArte torna a Torino per una nuova, golosa edizione dedicata alla pasticceria piemontese. L’evento, giunto alla sua terza edizione e organizzato da Ascom Epat, renderà il cuore della città un teatro a cielo aperto per i migliori maestri pasticceri, che porteranno momenti unici all’insegna della dolcezza e della creatività. Colazioni […]

TuttoMele 2024: torna a Cavour l’evento dedicato alla coltivazione delle mele
Gianluca Rini - Novembre 01, 2024
Dal 9 al 17 novembre, Cavour, in provincia di Torino, ospiterà TuttoMele 2024, una festa interamente dedicata alla mela e alla frutticoltura locale. Questo caratteristico borgo piemontese si animerà con un programma ricco di iniziative: ci saranno attività legate al turismo agricolo, esposizioni delle migliori varietà di mele, una mostra con oltre 500 tipologie di […]