Autore: Claudio Pasqua

17 aprile: Bike to School nella zona nordovest di Torino
Claudio Pasqua - Aprile 05, 2024
Mercoledì 17 aprile il primo giorno di Bike-to-School, in collaborazione con l’associazione Civess. Il più grande progetto di Bicibus d’Europa. Con questo progetto si vuole rendere le città della cintura di Torino con il Bike to School più grande della zona ovest di Torino. Il ‘Bike to school’ è un movimento spontaneo di bambini, genitori […]

Il viaggio di Brian… a Pianezza
Claudio Pasqua - Aprile 04, 2024
Presso la BIBLIOTECA DI PIANEZZA il libro IL VIAGGIO DI BRIAN, l’autore è Fabio Mattutino, pianezzese scomparso nel 2020. . Brian era un portatore di felicità, dotato di uno spirito creativo e unico. Affrontando le sfide di una realtà impegnativa, scelse di conservare solamente i suoi preziosi taccuini. Da questi nasce una collezione di testi […]

Finalmente il Piemonte ha il suo inno: Ël Drapò a deuv vive
Claudio Pasqua - Aprile 03, 2024
Oggi c’è stata la prima esecuzione dell’inno del Piemonte, composto da Fulvio Creux su testi basati su poesie di Camillo Brero. La selezione dell’inno è stata guidata dal Centro Gianni Oberto e successivamente ratificata da un emendamento specifico alla Legge di riordino 2024, per poi essere ufficialmente approvata dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale. L’esibizione […]

Webinar gratuiti di educazione finanziaria per i cittadini della provincia di Torino
Claudio Pasqua - Aprile 03, 2024
Tornano per i cittadini della provincia di Torino gli appuntamenti online gratuiti sul tema dell’Educazione Finanziaria in modalità webinar proposti da Poste Italiane Giovedì 4 aprile alle ore 10:00 si terrà l’incontro dal titolo “I conti di casa” durante il quale i relatori condivideranno con i partecipanti utili suggerimenti su come gestire al meglio il bilancio familiare. Alle 16:30 […]

Prodotti tipici sardi, dove trovarli a Torino
Claudio Pasqua - Aprile 02, 2024
Ah, Torino! La città dove le Alpi si inchinano riverenti e dove le piazze eleganti sussurrano storie di un passato regale. Ma, tra un caffè storico e una passeggiata sotto i portici, cosa batte forte nel cuore di ogni buongustaio torinese con un debole per l’Isola di Sardegna? I prodotti tipici sardi, ovviamente! Sì, perché […]

Pianezzesi famosi: chi era Maria Bricca, eroina di Pianezza
Claudio Pasqua - Aprile 02, 2024
È interessante osservare come ci sia una conoscenza limitata degli eventi storici legati ai concittadini che hanno contribuito a rendere illustre la propria città. Un caso emblematico è quello di Maria Bricca, anche nota come Bricassa, che vide la luce a Pianezza il 2 dicembre 1684 e vi concluse la sua vita il 23 dicembre 1733.

La Fiera di San Pancrazio di Pianezza tra cultura e tradizione
Claudio Pasqua - Aprile 01, 2024
Il giorno 13 maggio 2024 dalle ore 8,00 alle ore 20,00, nel Comune di Pianezza si svolgerà l'annuale Fiera di San Pancrazio nelle seguenti vie: Via San Pancrazio (dall'incrocio con Via San Gillio alla P. zza San Pancrazio)

Si laurea al Sant’Anna di Torino dopo avere partorito: in diretta video e tutto in un giorno
Claudio Pasqua - Marzo 28, 2024
Quanti di voi lettori (compreso chi scrive) ha avuto i natali al Sant'Anna di Torino? Ma la notizia di oggi ha realmente qualcosa di eccezionale!

L’ambasciatore dell’Albania Mustafa Nano in visita a Casale Monferrato
Claudio Pasqua - Marzo 28, 2024
L'ambasciatore Mustafa Nano, figura eminentemente rappresentativa delle relazioni tra Italia e Albania, è stato calorosamente accolto dal Sindaco Riboldi (foto di copertina) e da una rappresentanza municipale, evidenziando l'alto valore attribuito alla sua presenza da entrambe le parti. L'atmosfera amichevole e cooperativa dell'evento ha messo in luce la volontà condivisa di intensificare i legami bilaterali.

Questa mattina è stata annunciata la trentaseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la prima sotto la direzione di Annalena Benini, dedicata al tema della “Vita immaginaria” come fonte di ispirazione per la creatività in varie forme. Il Salone vedrà la reintroduzione degli spazi tradizionali come i padiglioni 1, 2, 3, l’Oval di […]