Biglietti City da 100 minuti a Torino: in arrivo novità per i viaggi in metro
Da Gianluca Rini
Maggio 24, 2025

La città di Torino si appresta a voltare pagina nel sistema dei titoli di viaggio urbani. La Giunta ha approvato un ampliamento dell’utilizzo del biglietto City da cento minuti: nello stesso intervallo temporale chi lo convalida potrà accedere alla metropolitana più volte. Il prezzo resta invariato, 1,90 euro in formato digitale e 2 euro sul supporto cartaceo, circostanza capace di rendere l’opzione appetibile anche a chi viaggia di rado.
Biglietto City: come cambia l’esperienza in metropolitana
Finora il titolo consentiva corse illimitate su bus e tram, ma soltanto un singolo viaggio in sotterranea. Con la regola appena varata, l’utente potrà effettuare, per esempio, un tragitto di andata e ritorno entro un’ora e quaranta dalla prima convalida senza dover acquistare un secondo biglietto.
Lo scopo è agevolare gli spostamenti brevi, ridurre le attese ai tornelli e garantire maggiore elasticità a chi combina ogni giorno superficie e linea 1.
Tempistiche e risorse economiche
L’amministrazione punta a introdurre la novità nel 2026, in concomitanza con l’allungamento della linea verso Cascine Vica. Il Ministero dei Trasporti ha confermato 24 milioni di euro destinati a sostenere il prolungamento e gli interventi collegati; grazie a questo stanziamento gli uffici tecnici hanno accelerato la tabella di marcia che comprende l’adeguamento dei tornelli e dei sistemi di validazione, da completare prima del via ai treni sul tratto aggiuntivo.
Le motivazioni alla base della scelta
Il consigliere Pierlucio Firrao, che ha presentato la mozione, ha osservato che un gesto di portata contenuta può produrre effetti rilevanti sulla quotidianità dei pendolari. I dati, secondo Firrao, indicano che il biglietto singolo di GTT è fra i più cari del Paese, superato soltanto dalle tariffe di Milano e Bologna.
L’esecutivo comunale confida dunque che la nuova formula invogli i residenti a scegliere la rete di trasporti locale, limiti il ricorso all’automobile e rafforzi la fiducia collettiva nel trasporto pubblico.
Articolo precedente
Festa dei Vicini a Torino: eventi e laboratori per la socialità
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.