Festa dei Vicini a Torino: eventi e laboratori per la socialità
Da Gianluca Rini
Maggio 24, 2025

Torino dedicherà il weekend del 24-25 maggio 2025 alla quattordicesima edizione della Festa dei Vicini, appuntamento che nasce dall’adesione alla Giornata Europea del Vicino istituita a Parigi nel 1999. Oltre cento iniziative, distribuite in cortili pubblici e privati, case del quartiere, spazi di coabitazione solidale, oratori, piazze e giardini, trasformeranno la città in un grande salotto diffuso, capace di favorire relazioni di prossimità tra i residenti.
Torino riscopre il vicinato
Il calendario predisposto abbraccia l’intero tessuto urbano, coinvolgendo anche gli istituti scolastici, dove sono previsti laboratori sportivi, attività creative e momenti di aggregazione pensati per bambini e famiglie.
Le scuole, così, diventano fulcro di una rete sociale che collega gli spazi abitativi ai luoghi della formazione, rendendo la Festa un’occasione di incontro che unisce generazioni diverse sotto il segno della convivialità.
Sport, arte e tavolate nei quartieri
Tra gli appuntamenti di maggior richiamo spicca lo spettacolo con aperitivo nel cortile di via Forlì, cuore di Lucento, mentre in via Gallina, quartiere Barriera di Milano, i residenti daranno vita a un pranzo collettivo con animazione dedicata ai più piccoli.
Nel complesso condominiale tra via Como e corso Novara, zona Aurora, il fine settimana sarà scandito da un torneo di calcetto; a Borgo Filadelfia, invece, un percorso espositivo fotografico e laboratori artigianali racconteranno la storia del rione.
Gli amanti del verde potranno partecipare alle attività di cura degli spazi pubblici in piazza Paravia (San Donato), mentre via San Massimo accoglierà una merenda musicale aperta a tutti. Giochi e iniziative ludiche faranno infine battere il cuore di Mirafiori, offrendo contesti di socialità all’aperto.
Via Po rinnovata: domenica di festa
La giornata di domenica 25 maggio sancirà il ritorno in piena efficienza di via Po, riqualificata per garantire maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti. Dalle 13 alle 18 la storica arteria ospiterà esibizioni artistiche, laboratori interattivi, musica dal vivo, iniziative nei negozi e la partecipazione attiva degli operatori culturali e commerciali della zona.
Il dettaglio di ogni singolo evento, con orari e modalità di partecipazione, è consultabile sul portale ufficiale del Comune. La Festa dei Vicini, così concepita, punta a rinsaldare il senso di appartenenza alla comunità cittadina offrendo due giorni di condivisione estesi a tutto il territorio.
Articolo precedente
Torino-Roma: probabili formazioni e dove vedere la partita in TV
Articolo successivo
Biglietti City da 100 minuti a Torino: in arrivo novità per i viaggi in metro
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.