Il Self Publishing al Salone del Libro di Torino: il fenomeno del Collettivo Scrittori Uniti
Da Claudio Pasqua
Maggio 24, 2025

Al Salone del Libro di Torino, l’area dedicata al self publishing ha confermato la propria crescita come fenomeno editoriale sempre più strutturato e professionale. Al centro di questa trasformazione c’è Sara Speciani, responsabile dell’Area Pro e ideatrice del progetto ST Publishing, uno spazio dedicato agli autori indipendenti selezionati per qualità e serietà.
Grazie a questa iniziativa, il self publishing ha acquisito maggiore dignità agli occhi del pubblico, che oggi accorre numeroso agli stand degli autori indipendenti, spesso con lunghe file per autografi e fotografie. I generi dominanti sono romance e fantasy, trainati da una nuova generazione di scrittrici e lettori attivi sui social.
Un ruolo importante lo ha avuto anche il Collettivo Scrittori Uniti, esempio virtuoso di collaborazione editoriale tra autori:
-
Tra i suoi membri spicca Manuela Chiarottino, che ha illustrato la filosofia del gruppo: ogni autore promuove anche i libri degli altri, offrendo visibilità a realtà editoriali minori.
-
Il collettivo pubblica anche una rivista dedicata alla scrittura e all’editoria, e molti dei suoi membri, come la stessa Chiarottino, sono anche editor o ghostwriter.
Tra le protagoniste del Collettivo scrittori, che abbiamo intervistato:
-
Giulia Visioli, autrice della saga Il cuore di Vanora, che ha registrato il tutto esaurito già al terzo giorno.
-
Ivi Betty, presente con il libro Rete d’amore, primo di una serie, con il secondo volume Rete d’odio già annunciato.
-
Giusy Currò, giovane autrice di urban fantasy, ha presentato la sua trilogia Dhamphir in cofanetto, quasi esaurito anch’esso.
Sara Speciani ha infine annunciato gli obiettivi futuri: creare una vera e propria zona professionale per costruire ponti con l’editoria tradizionale, che sempre più spesso scopre nel self publishing autori già pronti e capaci di promuoversi autonomamente.
Articolo precedente
Biglietti City da 100 minuti a Torino: in arrivo novità per i viaggi in metro
Articolo successivo
Walk of Life 2025 a Torino: percorso della gara e modifiche alla viabilità

Claudio Pasqua
Direttore ADI - Agenza Digitale Italiana