Torino Pride 2025, strade chiuse per il corteo: le modifiche alla viabilità
Da Gianluca Rini
Giugno 06, 2025

Domani la città di Torino ospiterà la nuova edizione del Pride, intitolata “Senza Esclusione di Corpi”. La riunione dei partecipanti è prevista alle 14:30 in corso Principe Eugenio, tra corso Regina Margherita e corso Beccaria. Alle 16:30 il corteo prenderà il via lungo un itinerario che attraversa il centro storico per concludersi, intorno alle 21:00, in piazza Vittorio Veneto. Di seguito le informazioni essenziali per chi dovrà circolare in città nel pomeriggio e nella serata.
Percorso e tempistiche del corteo
Dal punto di partenza in corso Principe Eugenio, il Pride seguirà corso Beccaria, piazza Statuto, corso San Martino e piazza XVIII Dicembre; proseguirà quindi in via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello e via Po, per raggiungere piazza Vittorio Veneto.
L’intero tragitto sarà riservato ai manifestanti: i mezzi a motore, le biciclette, i monopattini e gli altri veicoli di micro-mobilità non potranno transitare finché la manifestazione non sarà terminata.
Limitazioni al traffico e chiusure stradali
Dalle 13:30 tutte le vie interessate saranno interdette al traffico. Gli incroci verranno sbarrati per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo, così da garantire la sicurezza di partecipanti e pubblico.
La misura riguarda non solo i tratti principali, ma anche le strade secondarie e le svolte che confluiscono sul percorso: gli automobilisti dovranno quindi prestare attenzione alla segnaletica provvisoria installata lungo l’asse interessato. Le forze dell’ordine presidieranno i punti nevralgici per indirizzare i flussi e ridurre il disagio.
Itinerari consigliati per chi si sposta
Per evitare rallentamenti è preferibile aggirare il centro servendosi dei viali perimetrali, che resteranno percorribili per l’intera durata dell’evento. In direzione est-ovest si potrà utilizzare corso Regina Margherita – compreso il sottopasso Repubblica – e corso San Maurizio; verso nord-ovest saranno disponibili corso Inghilterra, corso Francia, piazza Statuto lato ovest con relativo sottopasso, nonché corso Principe Oddone.
Per gli spostamenti da sud a nord si suggeriscono corso Matteotti e corso Vittorio Emanuele II. Il collegamento con la riva sinistra del Po rimarrà garantito grazie al Ponte Umberto I e a corso Moncalieri. Pianificare in anticipo il tragitto consentirà di contenere i tempi di percorrenza e di limitare le deviazioni.
Articolo precedente
Archivissima 2025 a Torino: un viaggio tra i documenti delle mostre storiche
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025