Archivissima 2025 a Torino: un viaggio tra i documenti delle mostre storiche
Da Gianluca Rini
Giugno 05, 2025

Dal 5 all’8 giugno 2025 la GAM di Torino apre le porte a Materiale Immateriale, percorso che rilegge 30 anni di esposizioni attraverso nastri, fotografie e materiali promozionali provenienti dagli archivi della Fondazione Torino Musei.
Il tesoro sonoro ritrovato
Cuore del progetto sono 62 bobine audio recuperate dall’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte dei Musei Civici, con il sostegno della Fondazione. Si tratta di registrazioni di convegni e tavole rotonde legate a tre mostre storiche: “Valle di Susa. Arte e Storia dal XI al XVIII secolo”, svolta nel 1977, “Aspetti del secondo futurismo torinese. Cinque pittori e uno scultore”, del 1962, e “Museo Sperimentale d’arte contemporanea”, nel 1967.
Attraverso un codice QR, i visitatori possono ascoltare estratti selezionati direttamente in sala, immergendosi nelle voci di critici e artisti attivi in quegli anni.
Fotografie e documenti d’epoca
Accanto ai nastri trovano posto scatti in bianco e nero che raccontano allestimenti, inaugurazioni e pubblico dell’epoca. Cataloghi, locandine e pagine di rassegna stampa completano il quadro, evidenziando il clima culturale di Torino tra anni Sessanta e Settanta.
Un video prodotto dalla Fondazione mostra il dietro le quinte del lavoro di recupero: dal trattamento dei supporti magnetici alla catalogazione, passando per testimonianze di curatori e tecnici.
Orari, eventi e prenotazioni
La mostra resta visitabile con orario continuato 10-18. Venerdì 6, alle 18, la Sala Incontri ospita la presentazione ufficiale in simultanea con la “Notte degli Archivi”; le collezioni permanenti rimangono eccezionalmente aperte fino alle 20 (ultimo ingresso alle 19).
Sabato 7 e domenica 8 sono previste visite guidate gratuite, condotte dall’Associazione: appuntamento alle 11 e alle 16 (durata circa un’ora, massimo 15 persone per fascia). La prenotazione è obbligatoria.
Articolo precedente
Referendum 8 e 9 giugno, Torino al voto: come richiedere una nuova tessera elettorale
Articolo successivo
Torino Pride 2025, strade chiuse per il corteo: le modifiche alla viabilità
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025