I cittadini di Torino e della provincia di Torino possono esultare, dal momento che in occasione dei mesi di gennaio, febbraio e marzo riceveranno un importante sconto in bolletta per quel che concerne il tema di teleriscaldamenti. Grazie alla proposta della Lega, infatti, sarà possibile far scendere l’aliquota IVA dal 22% al 5% per 450.000 torinesi, che riceveranno uno sconto in bolletta particolarmente agevole.
La soddisfazione della deputata leghista Elena Maccanti
La deputata leghista Elena Maccanti ha spiegato, con grande soddisfazione, l’operato ottenuto da parte della terza forza politica presente nella maggioranza al governo. Grazie ad una manovra realizzata con la collaborazione di Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti, l’aliquota IVA è stata ridotta dal 22% al 5%, per quel che concerne il teleriscaldamento nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023.
Di seguito le sue parole: “La Lega chiedeva questa agevolazione da mesi e, finalmente, oggi è stata data una risposta concreta sul caro energia in termini di aiuti a famiglie e imprese”.
E ancora: “Grazie alla Lega, e in particolare al vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, è stata ridotta l’aliquota Iva dal 22% al 5% per il teleriscaldamento per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023”.
Sconto in bolletta per 450mila cittadini: chi lo riceverà
il provvedimento precedentemente citato porterà a risparmiare in bolletta circa 450.000 torinesi. Non soltanto, infatti, i cittadini di Torino risparmieranno in bolletta per quel che concerne il teleriscaldamento, ma anche tutti coloro che vivono nella città metropolitana riceveranno un importante sconto: si parla dei cittadini di Beinasco, Moncalieri, Collegno, Grugliasco, Nichelino e Rivoli.