Passeggiata nella lavanda: tra profumi e prodotti artigianali
Da Giorgia La Greca
Giugno 13, 2023

Torna nella sua terza edizione la passeggiata nella lavanda presso il campo della Società Agricola Racca a Rivoli, Frazione Bruere (TO), da sabato 1 luglio a lunedì 3 luglio. Tre giorni per immergersi tra i profumi delicati della lavanda e gustare prodotti artigianali.
La passeggiata: informazioni utili
L’orario di apertura al pubblico è il seguente:
- 1 e 2 luglio dalle ore 10 alle ore 21
- 3 luglio dalle ore 10 alle ore 19.
L’ingresso è gratuito e non occorre prenotare la visita. Oltre un ettaro di campo di lavanda accoglierà grandi e piccini, con i loro amici a quattro zampe.
La lavanda non incanterà solo gli occhi dei visitatori con tutte le sue sfumature che si distendono a perdita d’occhio lungo il campo. Si potranno anche acquistare prodotti artigianali realizzati utilizzando proprio la Lavanda e la Rosa Damascena. E saranno presenti anche prodotti alimentari di alcune aziende agricole del territorio. Nelle giornate di sabato e domenica ci sarà la possibilità di fermarsi per il pranzo in loco senza prenotazione e alla sera dalle ore 18 si potrà gustare un’ottima merenda sinoira (su prenotazione) a cura dell’Osteria di Campagna. Nella giornata di lunedì 3 luglio il servizio ristoro rimarrà chiuso (possibilità di portare cibo al sacco). Al pomeriggio si potrà osservare la distillazione della lavanda effettuata con piccolo alambicco. Per non farsi mancare nulla, sabato e domenica ci sarà una degustazione di vini in collaborazione con la Vitivinicola Pierro.
Per questa edizione è nata una nuova collaborazione per la sicurezza di tutti. Saranno, infatti, presenti i Volontari dell’Associazione Capitano Ultimo della sezione di Rivoli. E per il secondo consecutivo sarà presente la Croce verde Rivoli.
Articolo precedente
La Voce della Ristorazione: il mondo dell’ospitalità a portata di clic
Articolo successivo
Climate Clock in centro a Torino: la proposta della consigliera Sganga

Giorgia La Greca
Laureata in Comunicazione interculturale e studentessa di Scienze internazionali. Porto ovunque con me la mia macchina fotografica per catturare istanti, paesaggi e creare storie con le immagini. Scrivo di cultura, eventi e società.