Cosa fare in Piemonte per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, musei, concerti
Da Gianluca Rini
Giugno 01, 2025

I dati diffusi da Visit Italy e dalle associazioni di categoria indicano un forte interesse verso Torino: l’occupazione media delle strutture ricettive ha già raggiunto l’80% in vista del ponte del 2 giugno. Il capoluogo piemontese, quinto nella classifica nazionale per preferenze turistiche, propone tre giornate di sole ed eventi che spaziano dall’arte alla musica, senza tralasciare le iniziative enogastronomiche distribuite in tutto il Piemonte.
Musei e collezioni a tariffe simboliche
La prima domenica di giugno corrisponde all’iniziativa Domenica al Museo: l’accesso gratuito ai musei interessa Palazzo Carignano, Castello di Agliè, Villa della Regina, Castello di Racconigi, Abbazia di Fruttuaria, Forte di Gavi, Abbazia di Vezzolano e le aree archeologiche di Industria e Libarna.
Nel capoluogo aprono senza costi i Musei Reali, il Museo “A come Ambiente” e il Pietro Micca, con prenotazione obbligatoria per regolare i flussi. Lunedì 2 giugno, invece, Gam, Mao e Palazzo Madama propongono il biglietto a un euro, rendendo accessibile sia le raccolte permanenti sia le mostre collegate.
Musica barocca fra le sale della Venaria
Dal 30 maggio al 2 giugno la Reggia di Venaria ospita la terza edizione del “Late Spring Music Festival”. Matinée e concerti serali risuonano negli ambienti barocchi, valorizzando l’acustica delle Gallerie e dei Giardini.
Il costo è ricompreso nel ticket di ingresso alla reggia; la direzione del complesso suggerisce di riservare il posto in anticipo, dato il forte interesse registrato nelle scorse edizioni.
Sagre, natura e attività per famiglie
Non mancano gli appuntamenti fuori porta. A Carmagnola, il 31 maggio e l’1 giugno, il “Parco Vigna Arabian Horse Show” propone un concorso per cavalli purosangue arabi e affianca una mostra-mercato di animali da compagnia e prodotti tipici curata dal Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese.
Sulla collina torinese, il Parco Avventura Tre Querce apre i percorsi Baby, Junior, Ragazzi e Adulti dalle 10 alle 19 per l’intero fine settimana, con biglietti compresi fra 10 e 24 euro.
Tra le sagre regionali spiccano “Novi Games Con” a Novi Ligure, dedicato al gioco da tavolo e al modellismo; la Fiera degli Acciugai a Dronero, che celebra un’antica tradizione della Valle Maira; “Bavinum” a Stresa, affiancato sul lungolago dalla Festa della Birra Artigianale con stand di microbirrifici e musica dal vivo.
Articolo precedente
Ponte del 2 giugno, a Torino hotel quasi al completo: boom di presenze
Articolo successivo
Festa della Repubblica 2025: la cerimonia e gli eventi del 2 giugno a Torino
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.