Ponte del 2 giugno, a Torino hotel quasi al completo: boom di presenze
Da Gianluca Rini
Giugno 01, 2025

Il weekend del ponte del 2 giugno proietta Torino sotto i riflettori del turismo nazionale e internazionale. Il doppio concerto di Vasco Rossi allo Stadio Olimpico, previsto per il 31 maggio e l’1 giugno, stimola le presenze, mentre la reputazione crescente del capoluogo piemontese sostiene prenotazioni diffuse su ogni segmento ricettivo.
Secondo un’elaborazione di Confesercenti, Federalberghi Torino e FIAVET Piemonte, gli alberghi hanno già toccato punte di occupazione comprese tra l’80 e il 90 per cento, andamento che coinvolge pure gli affitti a breve termine.
Ponte del 2 giugno: camere quasi esaurite
Le strutture cittadine registrano un riempimento insolito per un fine settimana di primavera: tra venerdì e domenica la disponibilità residuale si riduce a poche stanze, con previsioni di ulteriore crescita grazie alle prenotazioni dell’ultima ora.
Federalberghi Torino, per voce del presidente Fabio Borio, segnala che la città, attraverso strategie mirate di marketing territoriale, è riuscita a concentrare più tipologie di viaggiatori nello stesso arco temporale. L’andamento favorevole riguarda anche i gestori di case vacanza, che osservano un picco di richieste proprio per la serata del 31 maggio.
Effetto musica e domanda internazionale in rialzo
L’evento musicale del concerto di Vasco Rossi attira un pubblico eterogeneo: dai fan italiani che attraversano la penisola fino ai visitatori provenienti da Stati Uniti, Polonia, Norvegia, Danimarca e Svezia.
FIAVET Piemonte conferma l’incremento di pacchetti personalizzati per piccoli gruppi stranieri, interessati a partecipare anche a percorsi culturali e gastronomici. Questa combinazione di interessi favorisce una ricaduta economica estesa, che coinvolge ristorazione, trasporti e commercio di prossimità.
Turismo esperienziale e Capitale europea dello Smart Tourism 2025
L’elevata affluenza del ponte rappresenta un banco di prova per i servizi di accoglienza in vista degli appuntamenti già in calendario nei prossimi mesi. La recente designazione di Torino come Capitale europea dello Smart Tourism 2025 consolida la reputazione di destinazione innovativa e accessibile.
Gli operatori locali puntano su visite guidate tematiche, tour enogastronomici e percorsi architettonici per prolungare la permanenza media dei viaggiatori, generando un ciclo virtuoso che rafforza l’economia cittadina e la visibilità internazionale.
Articolo precedente
Open House Torino 2025: più di 150 luoghi aperti al pubblico
Articolo successivo
Cosa fare in Piemonte per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, musei, concerti
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.