Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Transformations: aperta a Camera di Torino una mostra dedicata a Walter Niedermayr

Transformations: aperta a Camera di Torino una mostra dedicata a Walter Niedermayr

Da Bruno Santini

Luglio 29, 2021

Transformations: aperta a Camera di Torino una mostra dedicata a Walter Niedermayr

Walter Niedermayr rappresenta uno dei fotografi contemporanei più importanti che si siano distinti nel panorama italiano; il suo lavoro continuo, unito ad una ricerca che è stata portata avanti con dedizione, ha determinato un continuo contatto con l’ambiente, definito come il contesto più importante all’interno del quale immergere l’uomo all’interno delle opere del fotografo, nato a Bolzano nel 1952. A partire dal 29 luglio del 2021, a CAMERA (Centro italiano per la fotografia) di Torino è stata organizzata una mostra fotografica dedicata a Walter Niedermayr, all’interno della quale le circa 50 opere presenti permetteranno di riflettere a proposito dell’arte, della cultura e del messaggio portato avanti dal fotografo.

L’esposizione è stata curata da Walter Guadagnino e ottenuta con la collaborazione di Claudio Composti e Giangavino Pazzola, così da permettere un investimento culturale piuttosto importante, in grado di definire anche e soprattutto il grande lavoro del fotografo italiano nei suoi ultimi anni, a seguito di una grande evoluzione artistica che gli ha permesso di diventare emblematico all’interno del panorama fotografico italiano.

L’artista ha già visto le sue opere esposte in MAST di Bologna (2017), al MAXXI di Roma (2016), alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (2014 e 2010), al Fotomuseum di Winterthur (2013), al Museum of Contemporary Art di Tokyo e al Denver Art Museum (2011), a Manifesta7 a Bolzano (2008), al Centre Pompidou di Parigi (2006), al MART di Rovereto (2003), oltre che in collezioni presenti al MoMa di New York, Tate Modern di Londra, Centre Pompidou di Parigi, MAXXI di Roma, MOCA di Los Angeles, Fondation Cartier di Parigi, Intesa Sanpaolo e UBS Art Collection. In ultimo, il suo lavoro – commissionato dal Ministero della Cultura – è stato esposto a Palazzo Barberini di Roma. Per assistere alle opere del fotografo italiano è previsto un biglietto dal costo di 10 euro, ridotto a 6 per minori di 26 anni e per over 70.

Bruno Santini Avatar

Bruno Santini

Bruno Santini, 21 anni di Aversa (CE). Studente di marketing e scienze della comunicazione presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già copywriter e articolista presso Wolf Agency di Moncalieri (TO) . Amante di attualità, cinema e musica, oltre che di ogni componente culturale insita in ogni paese.

Privacy Policy Cookie Policy