Adele Gesso premiata al World Police Summit di Dubai: una storia di determinazione
Da Gianluca Rini
Giugno 09, 2025

Davanti a funzionari della sicurezza provenienti da oltre centodieci Paesi, Adele Gesso, vicecommissario della Polizia di Stato – Polizia Stradale del nostro Paese, ha ricevuto a Dubai un prestigioso riconoscimento che celebra la sua capacità di trasformare una dura esperienza personale in energia positiva per la collettività.
La cerimonia, organizzata nell’ambito del World Police Summit, ha offerto l’occasione per ripercorrere un percorso di determinazione che dura da quasi 30 anni e continua a ispirare operatori delle forze dell’ordine e cittadini.
Il premio che rende omaggio alla determinazione
Durante l’evento ospitato presso il Club Ufficiali della Polizia di Dubai, il pubblico è stato protagonista di una standing ovation mentre Adele Gesso, in sedia a rotelle, riceveva il riconoscimento “People of Determination” per l’eccellenza.
L’emozione della platea ha messo in evidenza il valore di un cammino professionale caratterizzato da 12 anni nel ruolo di ispettore e 24 anni nell’amministrazione civile, oggi simbolo di forte tenacia.
La storia di Adele Gesso: dall’incidente sulla A6 alla rinascita professionale
Il 16 settembre 1996, mentre pattugliava l’autostrada A6 per intercettare un veicolo sospetto, l’auto di servizio su cui viaggiavano Gesso e un collega finì contro il guard-rail a causa di una manovra altrui imprudente. Il mezzo si distrusse; lei riportò una paralisi parziale permanente, il collega un grave trauma cranico. All’epoca 29enne, vide crollare all’improvviso i suoi sogni.
In seguito, Gesso ha spiegato che accettare l’impossibilità di rimettere subito l’uniforme fu estremamente doloroso; tornare fra i colleghi e proseguire la carriera prescelta richiese forza interiore e il superamento di periodi in cui l’autonomia sembrava svanita.
Dopo anni di terapie, nel 1999 rientrò in servizio: rinnovò la patente, la sua postazione di lavoro fu adattata e dimostrò che la voglia di agire può aggirare qualsiasi situazione difficile.
La nuova missione per la sicurezza stradale
Abbandonata l’operatività, la vicecommissaria ha messo al centro la prevenzione. Visita scuole e università raccontando la sua esperienza per far comprendere ai giovani l’importanza delle regole al volante. Al Centro di Formazione di Cesena ha svolto corsi di formazione per i futuri agenti e partecipa a progetti come “Icaro”, dedicato alla sicurezza dei cittadini e degli operatori.
Nel 2017, la consegna a casa dell’uniforme che indossava fino al giorno dell’incidente, accompagnata da una nuova versione che porta il suo nome, ha sancito l’importanza delle parole e delle azioni mirate a diffondere la cultura della legalità.
Durante la consegna del premio a Dubai, Adele Gesso ha espresso gratitudine per l’attenzione rivolta alle persone determinate e ha evidenziato quanto il loro coinvolgimento attivo rappresenti un passo avanti verso una società capace di valorizzare tutti.
Articolo precedente
Meteo estate 2025 in Piemonte: stagione calda o piovosa? Le previsioni
Articolo successivo
Essere umani: la stagione 2025-2026 del Teatro Stabile di Torino
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025