Bodycam nelle stazioni e sui treni: parte in Piemonte la sperimentazione
Da Gianluca Rini
Maggio 29, 2025

In Piemonte ha preso il via la fase di prova delle bodycam per gli addetti di FS Security. Per i prossimi quattro mesi, nove dispositivi verranno utilizzati nelle stazioni e sui treni principali, con l’obiettivo di potenziare la tutela di viaggiatori e personale.
Ambito del progetto
La sperimentazione coinvolge gli operatori impegnati negli scali ferroviari a maggiore affluenza e sulle tratte regionali più trafficate. Le immagini raccolte potranno documentare in modo puntuale eventuali situazioni di rischio e agevolare le autorità competenti nelle verifiche successive. In questo modo, l’azienda intende innalzare il livello di sicurezza senza modificare le consuete procedure di controllo.
Caratteristiche tecniche e garanzie
I dispositivi, costruiti per salvaguardare trasparenza e riservatezza, operano in modalità stand-alone: non dispongono di GPS, connessioni mobili o Bluetooth e non acquisiscono audio. L’attivazione manuale, consentita solo quando la persona in servizio o terzi si trovano in pericolo, è affiancata da una funzione di pre-registrazione che memorizza automaticamente i secondi che precedono la pressione del tasto, così da fornire il contesto completo dell’accaduto.
I file vengono cifrati e conservati in memoria sigillata; solo tecnici autorizzati possono estrarli attraverso un sistema di log che registra ogni operazione, impedendo agli operatori di visualizzare o eliminare i video.
Valutazione e possibili estensioni
Al termine dei quattro mesi un questionario interno raccoglierà le opinioni di quanti hanno utilizzato le bodycam. Le indicazioni ottenute guideranno l’eventuale adozione su scala nazionale, con possibili adeguamenti tecnici basati sul riscontro operativo.
Una volta analizzati i dati, FS Security valuterà tempi e modalità di un rollout più ampio, tenendo conto delle normative vigenti in materia di tutela dei dati personali.
Articolo precedente
Qualità della vita, a Torino va meglio per gli over 65: la nuova indagine
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.