Orario prolungato per la metropolitana di Torino: le novità dal 17 aprile al 5 maggio
Da Gianluca Rini
Aprile 18, 2025

La primavera porta fermento nel capoluogo piemontese e, con esso, una maggiore voglia di spostarsi dopo il tramonto. Per garantire libertà di movimento a residenti e visitatori, GTT ha deciso di allungare l’orario di esercizio della linea 1 della metropolitana dal 17 aprile al 5 maggio 2025. L’estensione, pensata per coincidere con le ricorrenze di stagione, consente di raggiungere locali, eventi culturali e iniziative commerciali senza dover ricorrere all’auto privata, alleggerendo il traffico e riducendo i tempi di attesa.
Corse serali potenziate dal martedì alla domenica
Durante il periodo indicato, i treni in partenza da Fermi e Bengasi lasceranno le banchine fino a mezzanotte nei giorni di martedì, di mercoledì, di giovedì, di domenica e nelle giornate riconosciute come festive.
Il venerdì e il sabato, quando la vita notturna si anima maggiormente, le porte dei convogli resteranno aperte fino all’una del mattino, offrendo una soluzione pratica per chi rientra tardi dopo concerti, cene o manifestazioni sportive.
Lunedì con chiusura anticipata e collegamento su gomma
Il lunedì rimane l’unica eccezione: l’ultima corsa ferroviaria è fissata alle 21.30. Per evitare disagi, entra in funzione la linea di autobus M1S, che replica l’intero percorso sotterraneo fino alle 00.30, garantendo collegamenti capillari anche nelle fasce più delicate. I tempi di attesa, pur differenti da quelli tipici della metro, sono stati programmati per assicurare coincidenze semplici con altri servizi urbani.
Il retroscena tecnologico: lavori al nuovo sistema CBTC
L’allungamento dell’orario è reso fattibile dai progressi delle operazioni notturne di installazione del sistema di segnalamento CBTC. Gli interventi, organizzati in fasi serrate ma compatibili con il servizio passeggeri, puntano a elevare la frequenza dei treni, la regolarità e, soprattutto, gli standard di sicurezza della linea.
Si riducono così le emissioni legate all’utilizzo dell’auto privata e si contribuisce al mantenimento di un clima più vivace nei quartieri centrali, nelle aree universitarie e lungo gli assi commerciali.
Torino coglie l’occasione delle festività per testare orari prolungati e raccogliere dati utili a future decisioni permanenti, dimostrando attenzione sia alle esigenze degli utenti sia alla modernizzazione delle infrastrutture.
Articolo precedente
Esondazioni in Piemonte: danni alle coltivazioni per oltre 2 milioni di euro
Articolo successivo
Pasqua a Torino, il maltempo frena il turismo: negli alberghi niente sold-out
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.