Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Pasqua a Torino, il maltempo frena il turismo: negli alberghi niente sold-out

Pasqua a Torino, il maltempo frena il turismo: negli alberghi niente sold-out

Da Gianluca Rini

Aprile 18, 2025

Pasqua a Torino, il maltempo frena il turismo: negli alberghi niente sold-out

Le precipitazioni che hanno caratterizzato la settimana precedente la Pasqua hanno raffreddato l’entusiasmo di chi progettava una vacanza a Torino: secondo le rilevazioni diffuse da Confesercenti, l’occupazione alberghiera si attesta attorno al 75%. Giancarlo Banchieri, presidente dell’associazione di categoria, fa notare che con cieli più clementi la percentuale sarebbe salita di qualche punto, con riflessi positivi ancora maggiori per ristoranti, bar e negozi.

Prenotazioni pasquali frenate dalla pioggia

Il comparto ricettivo cittadino confidava in una partenza sprint della stagione; la pioggia insistente, però, ha indotto molti visitatori a spostare o annullare la prenotazione. Nonostante tutto, tre stanze su quattro risultano vendute e l’indotto rimane consistente. I locali del centro, conti alla mano, si preparano a giornate comunque vivaci.

Dolci tradizionali sempre richiesti malgrado i rincari

Sul fronte dei consumi, colombe e uova prodotte nei laboratori artigiani continuano a conquistare il pubblico. I pasticceri segnalano ritocchi ai listini tra il 15% e il 18%, legati all’impennata dei prezzi di burro, zucchero e cacao. La clientela più affezionata, però, non si lascia scoraggiare e sceglie ancora articoli realizzati a mano con ingredienti attentamente selezionati.

Ponti di primavera e Salone del Libro

Le prenotazioni per il lungo weekend previsto per il 25 aprile, insieme a quello del primo maggio, mostrano segnali di ripresa: le agenzie di viaggio registrano un rialzo delle richieste, complici le prime giornate miti e l’attesa per il Salone del Libro, in calendario a metà maggio.

La rassegna letteraria, che da sempre attira visitatori italiani e stranieri, viene considerata l’occasione giusta per recuperare parte dei pernottamenti mancati in Pasqua e per allungare il respiro della stagione turistica.

Dove sceglie di andare chi vive in Piemonte

La popolazione regionale guarda soprattutto a destinazioni di medio raggio. L’Egitto e la Spagna dominano le vendite, seguiti dagli Emirati Arabi Uniti oltre a Parigi e Londra, due fra le capitali europee più richieste. I pacchetti commercializzati prevedono in genere sei o sette notti.

Anche se i risultati sono leggermente sotto le attese, molte famiglie continuano a ritagliare fondi per le vacanze sacrificando gli acquisti quotidiani: a febbraio il commercio al dettaglio ha lasciato sul campo l’1,5% in valore e il 2,5% in volume. Le analisi dell’associazione indicano una contrazione complessiva superiore a undici punti percentuali dal 2022, prova di un potere d’acquisto sempre più limitato.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy